Home » Salute » Benessere » Protezione solare: come approfittare dei benefici del sole senza scottature - Parte 1 di 2

Protezione solare: come approfittare dei benefici del sole senza scottature

Sono noti ormai i danni provocati da un'esposizione eccessiva al sole. Basta seguire alcune raccomandazioni ed usare una protezione solare adeguata per ottenere un'abbronzatura uniforme senza scottature, eritemi ed invecchiamento della pelle

Protezione solare: come approfittare dei benefici del sole senza scottature

Siamo sempre più consapevoli dei danni che può causare un'eccessiva esposizione al sole: orticaria, macchie brune, eritema, scottature, invecchiamento precoce della pelle sono le conseguenze più comuni di un'esposizione al sole non controllata. L'importanza di una corretta protezione nei confronti delle radiazioni UVA (i maggiori responsabili dell'invecchiamento precoce e dei tumori cutanei) e UVB (causa di scottature, macchie scure, rughe) si sta facendo sempre più evidente e ne siamo consapevoli.

 

Le raccomandazioni di base sono:

  • evitare di esporsi nelle ore più calde
  • indossare una maglietta, un cappello e portare gli occhiali da sole
  • non esporre i bambini alla luce diretta del sole

 

La protezione solare deve anche essere attuata applicando un adeguato strato di filtro sulla pelle, da rinnovare ogni 2-3 ore di esposizione. La scelta dei prodotti giusti è un aspetto importante perchè la consapevolezza di una corretta protezione si traduca in provvedimenti concreti.

Nel 2006 la Commissione europea ha emesso una raccomandazione sull'etichettatura dei prodotti di protezione solare.

Secondo tale raccomandazione si distinguono 4 categorie di protezione e di indici solari:  

  • protezione bassa: fattore di protezione UVB misurato da 6 a 14, etichettatura 6 o 10
  • protezione media: fattore di protezione UVB misurato da 15 a 29, etichettatura 15, 20 o 25
  • protezione alta: fattore di protezione UVB misurato da 30 a 59, etichettatura 30 o 50
  • protezione molto alta: fattore di protezione UVB misurato superiore a 60, etichettatura 50+

 

 

LEGGI ANCHE: Come preparare la pelle all'abbronzatura

 

FOTOTIPO
La scelta dell'indice di protezione deve tener conto del fototipo.

  • Fototipo I
    Soggetti con pelle molto chiara, spesso con efelidi, capelli biondi o rossi, occhi chiari. L'abbronzatura è molto tenue o inesistente.
  • Fototipo II
    Soggetti con pelle chiara, capelli biondo scuro o castano chiaro. Sviluppano un'abbronzatura lieve.
  • Fototipo III
    Soggetti con pelle abbastanza scura, capelli castani. Sviluppano un'abbronzatura intensa ed omogenea.
  • Fototipo IV
    Soggetti con carnagione olivastra, occhi e capelli neri. Si scottano raramente. Sviluppano in breve tempo un'abbronzatura molto intensa.

© Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS