Home » Salute » Benessere » Protezione solare: come approfittare dei benefici del sole senza scottature - Parte 2 di 2

Protezione solare: come approfittare dei benefici del sole senza scottature

Parte 2 di "Protezione solare: come approfittare dei benefici del sole senza scottature"


Credits: Foto di @terric-4014469 | Pixabay
FATTORE DI PROTEZIONE
Il fattore di protezione (SPF o IP) che si trova sulla confezione del filtro solare indica la capacità del filtro di proteggere dai raggi UVB. Per esempio protezione 10 significa che il soggetto che senza filtro si scotterebbe dopo 10 minuti  con il filtro  potrà esporsi 10 volte di tempo in più di più, cioè 100 minuti senza scottarsi.

La maggior parte delle protezioni non riporta un'indicazione della protezione nei confronti dei raggi UVA. Se il protettivo solare presenta un indice di protezione nei confronti dei raggi UVA, questo è indicato dalla sigla PPD o IPD: in genere comunque la protezione UVA è coerente con la protezione UVB.

I soggetti con fototipo I non devono esporsi al sole. Quando costretti a stare al sole, queste persone devono ricorrere a prodotti solari con filtri elevati (SPF 35-60). I bambini e comunque i ragazzi sotto i 15 anni richiedono un livello di attenzione paragonabile a questo fototipo.

Per i fototipi II  nei primi due giorni in cui si prende il sole è raccomandato un fattore di protezione totale su viso e zone delicate e filtri non inferiori a 25-30 SPF per il corpo. Nei giorni seguenti si possono usare protezioni più ridotte, da 15 SPF a 20 SPF.

I fototipi III devono usare filtri elevati, da 20 SPF a 25 SPF, sul viso e corpo per i primi due giorni, passando poi a 10 SPF nei successivi.

I fototipi IV possono limitarsi all'uso di creme a fattore di protezione da 8 SPF a 15 SPF nei primi giorni, per poi arrivare a 6 SPF.

Dopo l'esposizione è utile applicare una crema doposole (anche naturale e fai da te) che aiuti a ripristinare il livello di idratazione della pelle.

Per chi non ha la possibilità di approfittare del sole per farsi una bella tintarella rimane sempre la possibilità di usare un autoabbronzante!

© Riproduzione Riservata

PAGINA 2 DI 2
1 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS