Home » Salute » Benessere » Omeopatia per disturbi da ufficio, un aiuto ai problemi più comuni - Parte 1 di 2

Omeopatia per disturbi da ufficio, un aiuto ai problemi più comuni

Dolori di schiena e collo, occhi arrossati e stanchi, gambe pesanti e gonfie, si possono curare con l'omeopatia

Omeopatia per disturbi da ufficio, un aiuto ai problemi più comuni

La vita sedentaria a cui siamo spesso costretti e soprattutto la staticità e la condizione del lavoro d'ufficio generano spesso diversi disturbi, anche solo fastidiosi.
Sopratutto per evitare che abbiano implicazioni più rischiose, è meglio cercare di trovare una soluzione con la prevenzione ed anche con delle cure che non siano invasive ma risolutive.
Per i “disturbi da ufficio” ci viene in aiuto l'omeopatia con alcune preparazioni che aiutano i problemi di schiena, collo e braccia generati dalla postura, la stanchezza visiva e le problematiche agli occhi per le troppe ore davanti ad un video e anche un aiuto a eventuali problemi di gonfiori e circolazione agli arti inferiori spesso troppo fermi.


Ecco alcuni consigli del Dott. Ruggero Cappello medico chirurgo, docente di omeopatia presso la scuola di Medicina Bioterapica per medici e farmacisti e docente di medicina non convenzionale presso Uted (provincia di Trento). Ovviamente è importante un minimo di prevenzione: posizionando correttamente il video ad una altezza che permetta di tenere lo sguardo dritto davanti a se, avere una buona illuminazione nella stanza e sgranchirsi le gambe con delle brevissime passeggiate ogni mezz'ora.
Credits: Foto di @cenczi | Pixabay
Mal di schiena e cervicale

I dolori nella zona lombare sono tra i disturbi più comuni per chi trascorre molto tempi seduto, ma anche le contrazioni nella zona alta dalle spalle al collo. Bisogna evitare che diventi una lombosciatalgia cronica innanzitutto praticando attività sportiva costante e continua, correggere la postura quando si è seduti, fare qualche esercizio per il collo e se serve, per tutti gli stati infiammatori legati a schiena e collo, si può applicare Arnigel, a base di tintura madre di Arnica Montana concentrata al 7%, 2 o 3 volte al giorno. Bisogna massaggiare delicatamente sino a completo assorbimento.

Se è solo sedentarietà, meglio associare anche l'Arnica montana in granuli 9CH, Rhus toxicodendron 9CH e Ruta graveolens 9CH 5 granuli ognuna 3 volte al giorno. L'assunzione va diradata con il migliorare della situazione.
Per il dolore nella parte dorsale, dal collo ai lombi, meglio la Nux vomica 9CH da assumere prima dei pasti principali con 5 granuli e per un tempo di due mesi.
Anche la cervicale spesso risente della postura ed è perfetta ancora l'Arnica montana 30CH, 5 granuli 3 volte al giorno per un mese, se invece compare il torcicollo, meglio la Bryonia 5CH e l'Hypericum, 5 granuli per ognuno 3 volte al dì, mentre applicare sulla zona Arnigel.

Di , © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS