E' un olio estremamente versatile grazie alle sue tante proprietà mantenute intatte grazie al metodo della spremitura a freddo.

L'olio di mandorle dolci è uno di quei prodotti molto versatili che ha diverse proprietà e viene impiegato sia per nutrire i capelli, sia per idratare a fondo la pelle.
Usato anche come prevenzione per le pelli delicate e in trasformazione come quelle delle future mamme, ma anche per rimediare e attenuare le smagliature già presenti oppure per ammorbidire quelle zone dove la pelle si inspessisce come talloni, ginocchia e gomiti.
È anche un lassativo.
Ma vediamo da dove deriva questo olio e quali sono nello specifico le sue caratteristiche.
Da dove si estrae
Le mandorle dolci da cui deriva l'olio sono il frutto del mandorlo (Prunus), pianta diffusa in Italia soprattutto in Sicilia, originaria del Sol Levante ed importata nel nostro Paese dai Fenici. Nello specifico dalla varietà dulcis, le altre due varietà sono amara che ha però le mandorle con agenti tossici e quindi inutilizzabili per qualsiasi uso o fragilis, varietà poco diffusa e anch'essa con i frutti inutilizzabili. Le mandorle dolci sono tra i prodotti inclusi nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Procedimento estrazione
Dal frutto del mandorlo si estrae, tramite il procedimento chiamato spremitura a freddo, l'olio. Questo procedimento consiste nella semplice spremitura, senza nessun trattamento alle mandorle, tramite strumenti meccanici che si muovono molto lentamente, come le vecchie macine dei mulini, permettendo così di non scaldare il prodotto e ottenendo così un olio puro e naturale. È anche grazie a questo procedimento che vengono mantenute intatte tutte le proprietà naturali della mandorla, o meglio dell'olio che viene estratto perché se l'olio viene esposto alla luce e al calore irrancidisce facilmente.
Credits: Foto di @Oana Dunican | Pixabay
Aspetto
La sua caratteristica è la trasparenza totale e un colore giallo chiaro, inodore e dalla consistenza mediamente viscosa.
Composizione
L'olio di mandorle dolci è ricco di vitamina B, di vitamina E, di vitamina K e vitamina J. Contiene inoltre acido oleico, acido linoleico e acido palmitico.
Proprietà
L'olio di mandorle dolci è famoso per migliorare lo stato fisiologico della pelle ed è di facile assorbimento. Ha grandi proprietà emollienti ed idratanti che vanno anche a proteggere la pelle dagli attacchi degli agenti atmosferici esterni. È antipruriginoso e si integra perfettamente al naturale film idrolipidico aumentandone la capacità di mantenimento dell'idratazione evitando l'evaporazione dell'acqua cutanea.
- Grazie all'assenza di profumo è spesso usato come base a cui aggiungere anche oli essenziale ed essere così reinventato come olio profumato per massaggi, per la sua naturalezza lo si può usare anche per i massaggi ai neonati.
- Viene utilizzato contro le scottature per il mantenimento dell'idratazione e il forte potere emolliente e rigenerante.
- Attivo contro le smagliature per il grande potere elasticizzante come azione preventiva ma anche come attenuatore grazie alle sue proprietà di forte idratazione e di rigenerazione dei tessuti.
- Perfetto per le pelli secche come alternativa alle normali creme idratanti.
- Per i capelli secchi è un ottimo impacco da fare prima del normale shampoo lasciandolo agire per qualche tempo in base alla secchezza della cute e dei capelli.
- Ingerito ha funzioni lassative.
Consigli
Essendo sensibile alla luce è meglio che sia in riposto in un vetro scuro e contro gli sbalzi di temperatura, le temperature calde, in estate è consigliabile conservarlo in frigorifero.