L'olio d'argan è un olio da cucina, farmacia e cosmesi. Prodotto tipico del Marocco, preziosissimo e ricchissimo di sostanze altamente nutritive. Vale la pena provarlo

Una tradizione millenaria lo celebra come “l’oro del deserto”; per ottenerne un litro sono necessari i frutti di 6 alberi di argania spinoso, una pianta maestosa e molto longeva, che vive nelle zone desertiche del sud-ovest del Marocco. Ecco perché l’olio di argan viene considerato uno degli oli più rari e preziosi al mondo. Ma il merito di tale fama è dato anche dalle sue straordinarie proprietà salutari. Il suo uso
Nell’Africa del Nord l’olio di argan è usato sia in cucina che nella cosmesi e contribuisce ad apportare benessere in generale. Nasce dalla spremitura a freddo dei frutti, bacche verdastre di forma ovale, simili alle olive ma di dimensioni più grandi, che contengono noccioli particolarmente duri, all’interno dei quali si trovano due o più mandorle ricche di sostanze oleose. Dalla loro spremitura, attraverso un processo manuale, si ottiene il pregiato olio.
A tavola
L’olio di argan viene usato a tavola, dopo la tostatura dei semi; è più scuro rispetto a quello poi desinato alla cosmetica ed è caratterizzato da un sapore forte e da un aroma tostato, simile a quello delle nocciole. Può essere impiegato per sostituire l'olio di oliva in tutti gli usi consueti, ma è interessante ricordare che si usa, per esempio, anche nella preparazione del cous cous e della crema marocchina a base di mandorle e miele. Dal punto di vita nutrizionale questo olio è molto simile all’olio di oliva, quindi può essere considerato un condimento tipico della dieta mediterranea, anche se in origine era soprattutto un ingrediente fondamentale dell’alimentazione dei berberi. Contiene per oltre l’80% acidi grassi essenziali insaturi, come l’acido linoleico e linolenico, omega 6 e omega 3, preziosi per tenere sotto controllo il livello di colesterolo cattivo o LDL, e quindi per prevenire le malattie cardiovascolari. Inoltre, contrasta i dolori reumatici e protegge i tessuti connettivi e le funzioni del sistema nervoso e cervello. Le sue proprietà salutari sono poi rafforzate dall’alto contenuto di molecole ad azione antiossidante, come la vitamina A e E, in grado di protegger le membrane cellulari dall’azione dannosa dei radicali liberi.
Credits: Foto di oceanverde | Pixabay
In "farmacia"
L’azione lenitiva e antinfiammatoria dell’olio d’argan, dovuta al contenuto in steroli, è molto utile in caso di distorsioni o contusioni. Inoltre, grazie alle sue proprietà antiossidanti e rivitalizzanti, stimola il metabolismo delle cellule e, applicato sulla pelle, favorisce la rigenerazione cellulare alleviando anche molti disturbi cutanei. Infatti contrasta efficacemente irritazioni, acne, eczema, smagliature, bruciature, scottature da raggi solari, screpolature alle labbra e piaghe da decubito e infine psoriasi, riducendo di molto desquamazione e prurito. A seconda dell’uso basta applicarne poche gocce direttamente sulla pelle o versarle nell’acqua della vasca da bagno.
Nella cosmetica
L’olio di argan dona luminosità, morbidezza e tonicità a cute e capelli. Il suo uso quotidiano contribuisce a idratare e proteggere dalle aggressioni di agenti esterni come sole, vento e agenti inquinanti ingeriti, inalati o assorbiti attraverso la cute. Se usato regolarmente riattiva le funzioni delle cellule del viso, ne migliora il tono muscolare, liscia la pelle, attenua la comparsa di rughe e riduce le occhiaie. Insomma ha un effetto antietà! Viene usato anche nel rito dell’hammam dopo il bagno turco. Impacchi di olio d’argan prima dello shampoo sono utili se si hanno i capelli secchi, fragili, sfibrati e opachi; in questo caso basta scaldare alcune gocce di olio nelle mani e applicarle sui capelli ciocca per ciocca. Occorre poi lasciare in posa un’ora e procedere al lavaggio. Infine, se mescolato con il succo di limone, l’olio di argan è un ottimo rinforzante delle unghie più fragili con tendenza a spezzarsi facilmente.