L'uso degli oli essenziali è di origine antica, quando si utilizzavano le erbe per il benessere del corpo, riscopriamoli per la stagione fredda

Durante l'inverno è possibile incorrere in vari malesseri legati alla stagione, dalle leggere infezioni delle vie respiratorie come raffreddore, tosse, congestione nasale, sino a malanni più importanti come sinusiti, influenza, infezioni virali. A sommarsi, la riduzione delle ore di luce genera un po' di malinconia, magari anche un po' di tristezza che va ad influenzare l'umore e tutto il benessere psicofisico.
Ecco che entrano in gioco gli oli essenziali, rimedi naturali di antica creazione, da quando prima della medicina allopatica si usavano unicamente le piante per la cura del corpo e per le piccole e grandi problematiche.
Ecco come sceglierli per trascorrete un inverno sereno e con pochi malanni.
Abete rosso
L'olio essenziale di abete rosso è perfetto per quella sensazione di stanchezza cronica e indolenza che può accadere durante l'inverno o nei cambi di stagione ma è anche perfetto per aiutare la respirazione, in caso di raffreddori, congestione nasale, sinusiti ed anche per chi fuma e chi è a contatto con inalazioni tossiche. Da applicare sulle tempie per combattere la stanchezza o sul fazzoletto negli altri casi.
Cipresso
Il cipresso è perfetto per le costipazioni, quando si ha un peso sullo sterno come con le bronchiti, le influenze, i forti raffreddori o la tosse con spasmi che aiuta a sciogliere e attenuare. Si può mettere direttamente sul petto oppure sul cuscino per favorire il riposo durante la notte.
Eucalipto
L'eucalipto è un ottimo disinfettante ed antiinfiammatorio contro tutte le patologie che coinvolgono il sistema periferico di respirazione (naso e bocca): raffreddori e bronchite, polmonite, faringite, laringite, tosse, raffreddore e influenza. Da impiegare per i suffumigi con o senza l'aggiunta di bicarbonato. Se invece vi sentite con un po' di "confusione" in testa, usatelo nel diffusore in casa.
Credits: Foto di @Devanath | Pixabay
Lavanda
Uno degli oli più rinomati grazie anche al suo uso in cosmetica è l'olio alla lavanda, un vero e proprio “pronto soccorso” perché aiuta molti fastidi diversi, al pari di un potente calmante: candida, leucorrea, cefalea, aritmia e tachicardia,meteorismo e mal di testa. Ma ha anche proprietà nell'influenzare l'umore andando a calmare il nervosismo e l'ansia e migliora l'umore.
Limone
L'olio essenziale di limone è utile per aiutare il lavoro intellettuale e questo serve in ogni stagione ma per l'inverno è ottimo per allontanare gli stati di tristezza e utile per il mal di gola, l'herpes, l'asma e la dispnea. Due volte al giorno, in una tazza di acqua calda, aggiungete 3 gocce di olio essenziale (attenzione che sia di alta qualità, quindi edibile) e sorseggiate con calma: il mal di gola passa dopo un paio di giorni. Da non usare se in gravidanza e con i bambini piccoli.
Menta piperita
Un olio essenziale molto profumato che aiuta gli stati di bronchite, sinusite, dolori infiammatori ed anche l'emicrania e le nevralgie. È anche consigliato anche contro ansia e stress e per dare fiducia portando all'ottimismo.
Pino silvestre
Derivato da una pianta estremamente maestosa, similarmente alla menta, è un olio che va ad aiutare i problemi di asma, bronchite, influenza, polmonite, tracheite. Da usare anche nei suffumigi e da diffondere in casa quando si hanno difficoltà respiratorie.
Credits: Foto di @kerdkanno | Pixabay
Pompelmo
L'olio di pompelmo è definito dell'ottimismo, dona stabilità e fiducia in se stessi ma si usa anche per regolare l'appetito quando magari in inverno si tende ad esagerare.
Tea tree
Il tea tree è l'olio riconosciuto come antisettico e perfetto per le patologie dell'apparato respiratorio. Da aggiungere nei suffumigi o per un buon massaggio sul petto e sulla schiena, da aggiungere nel bagno e respirarne i vapori, ma anche da applicare sui geloni. Migliora anche gli episodi di cefalea.
Legno di rosa
È un olio stimolante del sistema immunitario, utile anche come anti-febbre. Riesce anche a rilassare e attenuare gli stati d'ansia senza generare sonnolenza.