Ecco i soliti problemi di stagione legati a male alla gola, naso che cola, male alle orecchie. Ma è possibile curarsi senza prendere le classiche medicine, utilizzando ad esempio gli oli essenziali?

Sicuramente per una scelta di tipo green e quindi sostenibile, sia sotto il profilo ambientale sia sotto quello della salute, sono da tenere in grande considerazione gli oli essenziali.
A patto che provengono da colture biologiche e che siano poi utilizzati nel modo più adatto e indicato per contrastare i mali di stagione.
Ad esempio possiamo scioglierli in un bagno caldo, oppure usarli negli appositi diffusori o ancora per un massaggio.
Credits: Foto di @stocksnap | Pixabay
Per la tosse con catarro: Olio essenziale di cipresso
L’ olio essenziale cipresso è espettorante ed è particolarmente consigliato quando si ha un raffreddore o la bronchite o una tosse catarrale e spasmodica. Sarà sufficiente qualche goccia sul cuscino o su un fazzoletto vicino al letto per iniziare a respirare meglio. Perfetto anche per un massaggio, unendone 3 gocce a 3 gocce di olio di eucalipto con 3 gocce di Tea Tree, da applicare sullo sterno, sulla parte superiore della schiena e sul petto per 3 volte al giorno per una settimana.
Infiammazioni delle prime vie respiratorie: Olio essenziale di tea tree
L’olio essenziale di tea tree è consigliato per tutte le malattie dell’apparato respiratorio andando a sfruttare le sue proprietà antisettiche. Si può usare sotto forma di vapore, massaggio o anche sciolto nell’acqua per un bagno caldo e tonificante. Si usa anche contro i geloni, massaggiandolo con cura sulla parte colpita.
Congestione delle prime vie respiratorie: Olio di eucalipto
Perfetto decongestionante delle vie respiratorie, soprattutto per contrastare raffreddori e bronchiti. L'utilizzo vede sicuramente il diffusore, che lo diffonderà nella camera da letto per 10 minuti prima di andare a dormire.
Credits: Foto di @monicore | Pixabay
Insonnia per cambio di stagione: Olio essenziale di lavanda
É un olio ottimo per conciliare il sonno, soprattutto per tutti coloro che soffrono di insonnia e che hanno difficoltà ad addormentarsi durante il passaggio da una stagione all'altra. Si usa in genere prima di andare a dormire. Quest’olio essenziale è conosciuto per essere un calmante, consigliato anche per i bambini, infatti molti prodotti della prima infanzia (i bagnetti ne contengono l'olio essenziale). E’ inoltre anche antispastico e antisettico.
Aria pesante e male alla gola: Olio essenziale di limone
L'olio essenziale di limone è anti-infettivo e antivirale, aiuta a scacciare via i piccoli malesseri di stagione, legati spesso ad un'aria carica di germi perché troppo ferma e chiusa; è quindi importante, oltre all'impiego di questo olio, aerare bene sempre i locali nei quali si vive e si lavora. Attenzione ad usarlo con cautela in gravidanza e dove dormono bambini piccoli. Contro il mal di gola si sciolgono 3 gocce di olio essenziale di limone in una tazza di acqua calda, che va bevuta lentamente.