Home » Salute » Benessere » Occhi rossi: cause e soluzioni con l'omeopatia - Parte 1 di 2

Occhi rossi: cause e soluzioni con l'omeopatia

Congiuntivite di varia natura, disfunzione lacrimale, emorragie sottocongiuntivali e abrasione corneale trovano soluzione con i medicinali omeopatici

Occhi rossi: cause e soluzioni con l'omeopatia

Accade che ci ritroviamo con gli occhi rossi, magari da un giorno all'altro, senza preavviso e senza, almeno all'inizio, altri sintomi particolari; oppure a questo si può associare lacrimazione eccessiva o secchezza eccessiva, bruciore e fastidio diffuso.

Ma perché succede questo, quali sono le cause e le patologie legate a questa manifestazione?
È possibile alleviare i fastidi e risolvere il problema con il giusto medicinale omeopatico questo grazie ai suggerimenti del Dott. Giorgio De Santi, oculista ed esperto di omeopatia, dirigente medico presso l'Ospedale di Rho - Milano.

Cause e patologie
Gli occhi rossi sono segnale di diverse patologie come la congiuntivite di diversa natura, la disfunzione lacrimale, le emorragie sottocongiuntivali e l'abrasione corneale.

Congiuntivite irritativa: facilmente riscontrabile nelle città ove la causa principale di questo fenomeno è lo smog e l'inquinamento da polveri, si manifesta nei soggetti con occhi delicati.

Congiuntivite da “video”: di ultima comparsa è dovuta purtroppo all'eccessiva sovraesposizione dell'occhio a strumenti elettronici come pc, smartphone, tablet e video in genere. Il continuo guardare fisso può arrivare a generare la congiuntivite per la poca azione di umidificazione dell'occhio.

Congiuntivite allergica: causata da allergie diverse, si differenzia dalle altre per un forte prurito che interessa la zona dell'occhio. La congiuntivite allergica è legata quindi ad agenti allergizzanti come piante, fiori ma anche definita da contatto, per prodotti di make-up o trattamenti cosmetici.

Disfunzione lacrimale “occhio secco”: può essere causato da un problema genetico di cattivo funzionamento del film lacrimale, da chi usa farmaci diversi (antidepressivi, anticoncezionali, diuretici e antistaminici), ma accade anche durante la gravidanza e la menopausa o chi usa video per tempi prolungati.

Abrasione corneale: è una piccola lesione della cornea ed è causata da un piccolo trauma (graffio o lenti a contatto) o da una forte esposizione ai raggi UV.

Emorragie sottocongiuntivali: si ha la rottura involontaria di un capillare, non da dolore o fastidio ma solo un problema estetico.

Di , © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
TAG  omeopatia  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS