Siamo fatti di acqua ma non solo, alcuni minerali sono indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo, ecco quali.

Avrete certamente sentito che gran parte del nostro corpo è composto d'acqua, ma non c'è solo quella, ci sono anche altre sostanze fondamentali come i sali minerali che sono dei principi nutritivi indispensabili anche per attivare diverse funzioni e reazioni metaboliche. Questi minerali si suddividono in macrominerali, quelli presenti in 'grandi' quantità (da 150mg a qualche grammo) che vanno assunti giornalmente e nelle giuste dosi e microelementi o minerali traccia che sono utili anch'essi ma in dosi molto più modeste ma ugualmente utili per il corretto funzionamento del nostro organismo (ferro, selenio, iodio).
Vediamo i macrominerali, le loro funzioni all'interno del nostro organismo, dove si trovano e quale è la giusta quantità.
Calcio
Questo minerale è tra i più significativi, tenete presente che in un adulto sano ce ne sono 1200gr e il 99% di questi è nelle ossa e nei denti. Il rimanente, che mantiene ugualmente una funzione fondamentale è presente nelle cellule e in vari liquidi agendo sugli enzimi che trasmettono gli impulsi nervosi, le contrazioni muscolari (anche del cuore), la coagulazione sanguigna, la riproduzione cellulare. E se nell'organismo non ne è presente abbastanza, il nostro corpo lo preleva dalle ossa, è quindi fondamentale assumerne nelle giuste quantità.
Dove si trova
Il calcio è contenuto nel latte e in tutti i suoi derivati, i vegetali a foglie verde scuro, i legumi secchi, molluschi, crostacei e i pesciolini piccoli (quelli di cui si mangia la lisca). Attenzione che solo il 30-40% viene assorbito, quindi tenete presente questa dispersione.
Dose raccomandata
La dose raccomandata giornaliera è di 800 mg dai 30 ai 50 anni e 1200mg-1500mg per le donne in menopausa (che non usino terapie estrogene)
Fosforo
Anche questo minerale interviene nella struttura delle ossa e dei denti ma è fondamentale per l'assimilazione dell'energia dei cibi che ingeriamo e perché parte degli acidi nucleici delle cellule.
Dove si trova
Il fosforo è contenuto in tantissimi alimenti (carne, pesce, uova, latticini, cereali e legumi) e in normali condizioni è difficilissimo andare incontro a carenze di questo elemento.
Dose raccomandata
La dose è simile a quella del calcio.
Credits: Foto di Dana Tentis | Pixabay
Magnesio
È necessario per l'attività nervosa e muscolare, per il metabolismo dei grassi, per la sintesi delle proteine e la regolazione della temperatura corporea (quando sudiamo lo disperdiamo).
Dove si trova
Il magnesio si trova in molti alimenti come i cereali, i legumi, le noci, il cacao e in tutti i vegetali verdi (quelli con la clorofilla).
Dose raccomandata
La dose giornaliera consigliata è tra i 150mg e 500mg.
Credits: Foto di @PublicDomaniPictures | Pixabay
Sodio/Cloro/Potassio
Questi tre elementi regolano la permeabilità delle membrane, i liquidi corporei, la contrazione muscolare, il ritmo del cuore e l'equilibrio acido/basico del sangue. Il cloro è anche necessario per la formazione dell'acido cloridrico dei succhi gastrici principali attori nelle funzioni digestive. Il potassio si trova all'interno delle cellule, mentre sodio e cloro si trovano nella parte esterna.
Dove si trova
Il sodio è contenuto nel sale, ma anche nei dadi, nella salsa di soia, nel ketchup ma anche nei salumi, nei formaggi e in tutti quei prodotti conservati dove viene usato il sale (es. le olive). È anche presente in altri alimenti come il pane, i prodotti da forno, gli alimenti precotti e tanti altri. Purtroppo per questo se ne assume spesso in eccesso con l'eventualità che si sviluppi l'ipertensione.
Il potassio è contenuto in quasi tutti gli alimenti ma soprattutto nei legumi secchi, nella frutta essiccata, nelle mandorle, nelle noci, ma anche nelle patate, nei carciofi, negli spinaci, nelle banane e nelle albicocche.
Il cloro è contenuto esclusivamente nel sale da cucina.
Dose raccomandata
Sodio dai 575mg a 3500mg al giorno, potassio 3200mg a 5900mg al giorno e il cloro da 900 a 5300mg giornalieri.
Zolfo
È un elemento presente in tutti i tessuti ed è indispensabile per la formazione delle cartilagini, dei peli, dei capelli e delle unghie.
Dove si trova
Lo zolfo è presente in tutte le proteine animali (carne, uova, latte) e nei cereali.
Quindi, sempre tanta attenzione alla vostra alimentazione che serve per mantenere sano il nostro corpo.