Home » Salute » Benessere » Metodo Grinberg

Metodo Grinberg

Per riacquistare il benessere e imparare a gestire le situazioni di stress ci si può avvalere di un metodo che con diverse tecniche insegna a portare attenzione al corpo e a tutto l'organismo: stiamo parlando del metodo Grinberg. Vediamo insieme di cosa si tratta

Metodo Grinberg

Dove nasce questa tecnica
Avi Grinberg, terapista israeliano negli anni '70, applicando la riflessologia e lo studio dei piedi ai propri clienti aveva osservato che stavano bene dopo i suoi trattamenti, ma che dopo alcuni mesi subivano ricadute. Così decise di scoprire la causa dei malesseri e la individuò nella ripetizione di certi comportamenti, movimenti e pensieri che influiscono negativamente sul benessere psicofisico; così, grazie ad esperienze personali come la meditazione, lo yoga e le arti marziali mise a punto il metodo che porta il suo nome e che dagli anni '80 si è diffuso in tutta Europa, Italia compresa.

Credits: Foto di @whitesession | Pixabay
La routine che segna corpo e mente

Secondo il metodo Grinberg, le abitudini che la persona assume per reagire alle difficoltà, ai dolori e alle paure che si presentano nella vita, modificano il suo potenziale di base, cioè quello che era la sua indole originaria, creando squilibri.L'operatore, osservando la postura, le espressioni e i movimenti della persona, e analizzandone i piedi, può capire dove ha origine il disturbo.
A differenza della riflessologia plantare, che individua nella pianta dei piedi i punti corrispondenti ad ogni organo, Grinberg sostiene che nei piedi si trovino i segni di tutte le esperienze e degli squilibri energetici. Durante le sedute la persona deve riprodurre le situazioni che la mettono in difficoltà e cercare di notare quali sono le reazioni fisiche ed emotive, per imparare a gestirle.

Come funziona il metodo Grinberg
Gli incontri iniziano con un colloquio in cui la persona descrive il problema o il sintomo; dopodiché segue l'analisi del piede. A quel punto l'operatore esegue dei tocchi sul corpo e si serve di pressioni che agiscono sul dolore. Oltre ai tocchi, il metodo Grinberg si avvale anche di determinati movimenti, di esercizi fisici specifici e di tecniche che servono per migliorare l'attenzione e modificare comportamenti ripetitivi e limitanti. Molta importanza in tutto ciò ha la respirazione che serve a calmare la mente, ossigenare il corpo e ottimizzare la concentrazione, oltre che a rilassare. Le sedute durano un'ora e gli incontri sono settimanali; i costi vanno da 35 a 90 € l'ora.

Credits: Foto di @andreas160578 | Pixabay
Quando è utile il metodo Gringberg

Chiunque può beneficiare del metodo Grinberg, purché non vi siano delle malattie serie. I malesseri principali che possono avere benefici sono i mal di testa e mal di schiena, disturbi cervicali, stanchezza degli occhi, difficoltà di respirazione e gastrointestinali, dolori alle gambe e disturbi post traumatici da stress. Ma anche a livello psicologico è utile nei disturbi come ansia, depressione, difficoltà di comunicazione, e nei bambini può agire sui disturbi comportamentali e migliorare la resa scolastica.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  piedi  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS