Sono molte le persone che, soprattutto in inverno, hanno le estremità superiori del corpo fredde. Quali sono le cause e come rimediare a questo disturbo?

La maggior parte delle persone che ha le mani fredde, non solo in inverno, quando le temperature si abbassano, ma anche in estate, ha molto probabilmente problemi di circolazione ovvero non arriva sufficiente sangue alle estremità superiori del corpo e talvolta anche a quelle inferiori, tanto da avere pure i piedi freddi!
Spesso questa parte presenta anche un colore violaceo, o al contrario pallido, ed è dolorante, tanto da impedire in alcune situazioni il movimento delle dita.
Si tratta di un disturbo che colpisce maggiormente le donne, ottime clienti di chi produce guanti, perché, secondo alcuni studi, gli ormoni femminili influiscono sui “termo recettori” che regolano la temperatura.
Credits: Foto di @MariaGodfrida | Pixabay
Mani fredde: cause non patologiche
Se capita spesso di avere le mani fredde, all'origine potrebbero esserci cause non patologiche che scatenano questo fastidioso disturbo ma che non devono destare preoccupazione.
- Il freddo
Se le estremità superiori si raffreddano in inverno è normale e può dipendere dal fatto che non si è adeguatamente coperti, o semplicemente perché con le basse temperature il corpo per scaldarsi fa più fatica a inviare ossigeno alla periferia corporea che quindi non riesce a scaldarsi. - Sedentarietà
Se si trascorre molto tempo fermo e nella stessa posizione è facile che le mani diventino fredde perché si rallenta la circolazione! - Agitazione
Le persone ansiose, che si agitano facilmente o che attraversano un momento di stress hanno spesso le estremità fredde perché quando il cuore batte più forte, l'ossigeno non è sufficiente a tutto il corpo e perciò riscalda solo la parte centrale. - Estrogeni
Questi ormoni presenti in abbondanza nelle donne influenzano la vasocostrizione dei vasi sanguigni periferici causando il fastidioso disturbo, tipicamente femminile, delle mani fredde. - Cattiva digestione
La digestione lenta fa abbassare la pressione del sangue e di conseguenza le estremità del corpo rimangono gelate.
Mani fredde: se dipendesse da una patologia?
Ci sono casi, invece, in cui le mani fredde sono il sintomo di una patologia un po' più importante: quali?
- Ipotiroidismo
Chi ha problemi alla tiroide, la ghiandola che produce gli ormoni omonimi, è più sensibile al freddo. - Anemia
Anche se i livelli di ferro nel sangue sono bassi è probabile avere le estremità superiori del corpo fredde. - Circolazione e peso
Cattiva circolazione e sottopeso sono tra le principali malattie responsabili di questo sintomo. - Cervicale
Problemi al collo e alla zona cervicale possono causare,oltre a nausea e vertigini, formicolii a braccia e mani e in alcuni casi le estremità non riescono a scaldarsi.
Credits: Foto di @StockSnap | Pixabay
Soluzioni per mani fredde
Ovviamente i rimedi per risolvere il fastidioso problema delle estremità fredde sono vari e spesso cambiano in base alla causa scatenante.
Una volta accertato il proprio stato di salute, se si vuole provare a prevenire o a risolvere il disturbo delle mani fredde è necessario sia migliorare la circolazione con prodotti naturali sia utilizzare piccoli accorgimenti che aiutano a tutelarsi dal fastidioso inconveniente.
Tra i rimedi verdi che aiutano chi ha una circolazione lenta ci sono le gocce di macerato di ippocastano da assumere mattina e sera per 15 giorni al mese nei periodi più freddi da alternare con la tintura madre di pungitopo. Ottime anche le tisane a base di vite rossa e di mirtillo rosso che riducono il raffreddamento delle estremità superiori.
Infine quando le temperature sono rigide al mattino bisognerebbe massaggiare le mani con olio di iperico che oltre ad idratare, migliora la circolazione sanguigna.
Per cercare poi di contrastare le mani fredde bisognerebbe:
- avere sempre le mani asciutte e idratate
- indossare dei guanti caldi
- fare movimento e se si fa un lavoro sedentario alzarsi ogni tanto
- avere un'alimentazione sana e leggera.