Home » Salute » Benessere » Macchie bianche sulle unghie, perché compaiono e come evitarle

Macchie bianche sulle unghie, perché compaiono e come evitarle

Anche se sono un "segnale" da non trascurare, spesso le macchie bianche sulle unghie rappresentano un problema di lieve entità

Macchie bianche sulle unghie, perché compaiono e come evitarle

Può facilmente accadere che compaiano delle macchie bianche sulle unghie. Si tratta, in gergo medico-scientifico, di leuconichia e, tra le discromie che interessano le unghie, è la più comune.
Possono presentarsi come piccole capocchie di spillo o anche di dimensioni maggiori e in diverse posizioni.
Sono l'espressione di qualcosa di non più in equilibrio nel nostro corpo, non sono mai sintomo di patologie gravi, ma non vanno sottovalutate. Meglio quindi indagare più a fondo, evitando di nasconderle semplicemente con dello smalto che, seppur di moda, non è in questo caso l'ideale.

Cosa sono
Funzionalmente, le macchie bianche sulle unghie sono un accumulo di cheratina che se equamente distribuita è incolore, mentre in questi casi si evidenzia. La cheratina è un tipo di proteina a base di zolfo che oltre essere fondamentale per le unghie, lo è anche per la pelle e per i capelli.
Questi segni bianchi possono essere, oltre che delle vere macchioline, anche delle striature (da leuconichia punctata passiamo alla versione striata) o, seppur rarissimamente, può accadera che gran parte dell'unghia diventi bianca, in questo caso si parla di leuconichia estesa.


Credits: Foto di @nikveelan | PixabayCause
Le cause della comparsa delle macchie bianche sulle unghie sono varie e diverse, è quindi necessario valutare tantissimi fattori. Spesso questo fenomeno lo si collega a problemi epatici, quindi del fegato, anche se per fortuna solo raramente in modo serio come la cirrosi. Se legato ad un problema di “sangue”, può essere indicazione di anemia anche lieve. Un'altra delle cause più comuni, soprattutto se il discorso riguarda le unghie dei piedi, potrebbe essere in corso un'infezione da funghi (detta anche onicomicosi).
Ma anche la carenza di alcuni elementi e sali minerali nel nostro organismo può generare le macchie, come un basso livello di calcio o di zinco e anche di vitamina B6.
Molto più comune è, invece, il verificarsi di un evento traumatico, che non sempre si evidenzia nell'immediato, considerando il fatto che per "trauma" si intende anche una manicure non eseguita correttamente oppure anche l'uso di prodotti per le unghie di scarsa qualità.

Soluzioni
Se volete escludere i problemi epatici e legati al sangue, chiedete al vostro medico se è il caso di svolgere esami diagnostici appropriati e, se positivi, procedere con cure specifiche. Se invece avete il sospetto che il motive delle macchie bianche sulle unghie sia un fungo, meglio rivolgersi a un podologo o anche ad un farmacista in grado di consigliare il rimedio più adatto.
Se invece avete esagerato con manicure, applicazioni di unghie e trattamenti vari, lasciate “riposare” le unghie: semplicemente tagliandole, si darà loro modo di ricrescere sane e senza macchie.
Nel caso in cui abbiate seguito una alimentazione disordinata e sbilanciata (che riflettersi anche con problemi ai capelli), cercate di integrare calcio, zinco e vitamina B12 con l'inserimento nella vostra dieta di alimenti che li contengono come i latticini, le uova e il pesce di qualsiasi tipo anche i crostacei.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS