Home » Salute » Benessere » La luce migliora salute e umore

La luce migliora salute e umore

La luce ci fa star bene in modo naturale, approfittiamone ogni volta che possiamo

La luce migliora salute e umore

È scientificamente confermato che nei Paesi con meno ore di luce la depressione è più diffusa rispetto a dove le ore di luce sono maggiori. La luce, però, non ha effetti benefici solo sull'umore, ma secondo l'Università di Londra anche sulla salute e pare che alcuni virus che aggrediscono la nostra pelle vengano neutralizzati dai raggi del sole.
Perciò non solo bisognerebbe sfruttare il più possibile la luce naturale, ma anche quando si deve ricorrere a quella artificiale, si dovrebbe imparare ad usarla a proprio favore.

Effetti positivi della luce
Riuscire a far entrare più luce possibile in casa propria è fondamentale, perché vivere in un ambiente illuminato dal sole è positivo per la salute.
I benefici principali sono i seguenti:

  • Si migliora lo stato d'animo, si allontana stress, ansia e depressione e vengono attivate le difese dell'organismo, di conseguenza ci si ammala di meno.
  • Il sistema nervoso si mantiene efficiente, quindi aumenta la capacità di percepire bene ciò che ci circonda e di prendere decisioni al riguardo.
  • La luce aiuta a regolare il sonno perché quando è presente la luce naturale l'epifisi (ghiandola pineale) non rilascia più melatonina, l'ormone del sonno, e questo fa sì che poi, nel buio della notte, ne venga rilasciata una quantità maggiore, favorendo un buon riposo che fa bene al cuore.
  • Evita lo sviluppo di alcune malattie e alcuni studi effettuati dall'Università di Cambridge affermano che chi si espone con regolarità alla luce solare, ha meno probabilità di diventare miope.


Potenziare la luce naturale in casa
Per sfruttare al meglio la luce è importante aprire le tapparelle appena ci si sveglia affinché il sole raggiunga ogni angolo della casa. Inoltre, con delle semplici modifiche, si può aumentare l'ingresso della luce naturale in tutta la casa.

  • Utilizzare tende con stoffe leggere e traslucide;
  • Colorare le pareti con tinte chiare come bianco, beige o arancione;
  • Usare pavimenti chiari e lucidi che riflettono meglio la luce;
  • Fodere di divani, letti e cuscini più sono chiare più diffondono luce;
  • Dove possibile, usare porte a vetri e, nelle stanze più buie, se c'è la possibilità far aprire dei lucernari.
  • Anche gli specchi sono utili per raddoppiare la luminosità in qualunque stanza.


Quando c'è poca luce
Molto spesso la luce artificiale ci accompagna per parecchie ore della giornata, soprattutto durante l'inverno o le giornate di brutto tempo, per questo motivo è fondamentale cercare di ottenere un'illuminazione calda e confortevole che non danneggi la nostra salute.
Per esempio nella stanza in cui trascorriamo più tempo (studio, soggiorno, cucina) è bene usare lampade con luce intensa, mentre nelle stanze da letto l'illuminazione soft favorisce la tranquillità.
Bisogna poi sapere che non tutte le lampadine sono uguali e devono essere scelte con cura.
Quelle a basso consumo fanno risparmiare energia, ma emettono una luce poco calda e devono essere posizionate a un metro e mezzo dalla persona, mentre quelle alogene emettono una luce più calda e piacevole alla vista.
Le lampadine fluorescenti tradizionali fanno stancare gli occhi e aumentano lo stress.
Le nuove lampade a led costano sicuramente di più, ma sono quelle che, oltre a durare più di tutte e a consumare molto meno, non hanno particolari controindicazioni.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  salute   benessere  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS