Home » Salute » Benessere » Invecchiamento precoce, combattiamolo! - Parte 2 di 2

Invecchiamento precoce, combattiamolo!

Parte 2 di "Invecchiamento precoce, combattiamolo!"


Cause dell'invecchiamento precoce

Cause genetiche
Una delle cause purtroppo incontrastabili della degenerazione anticipata della pelle è il Dna. Se siete geneticamente predisposti già nei primi anni di età matura la pelle inizia in fretta a non sintetizzare più la vitamina D, il numero e la rigenerazione dei fribroblasti diminuisce maggiormente andando a ridurre la produzione di collagene, la produzione di sebo si riduce facendo in modo che la pelle subisca maggiormente i traumi meccanici perché secca e meno elastica e l'ipoderma si affina causando e marcando maggiormente le rughe.

Cause ambientali
Il luogo di residenza gioca un ruolo fondamentale. In condizioni estreme, sia di troppo caldo che di troppo freddo, la pelle subisce sbalzi termici e stress. L'eccessiva esposizione ai raggi del sole dissecca molto la pelle causando tensioni e generazione di rughe precoci, ma anche il freddo causa lo stesso effetto, ecco perchè le popolazioni come eschimesi, andini o equatoriali hanno un aspetto sempre più vecchio di quelle europee o di zone con climi temperati.

Stile di vita
Se non sono le condizioni esterne, grande influenza lo ha come viviamo. Eccessi alimentari, alcool, fumo, sonno irregolare, carichi di stress eccessivi ed anche l'uso di stupefacenti mettono a dura prova la nostra pelle. Anche la vita sedentaria, la variazione repentina del peso, la scorretta esposizione ai raggi solari sono altri fattori che favoriscono la degenerazione anticipata del tessuto epidermico.

Patologie
Esistono purtroppo anche malattie che vanno ad influire sulla struttura della pelle causandone problematiche diverse che favoriscono l'invecchiamento precoce, tra le influenze principali l'uso di alcune tipologie di farmaci. Vi è anche la sindrome di Werner e quella di Hutchinson-Gilford, entrambe genetiche, le quali arrivano a dare ad un ventenne l'apparenza di un ottantenne.

Credits: Foto di @Enrique Meseguer | Pixabay
Come contrastare l'invecchiamento precoce
  • È fondamentale condurre una vita equilibrata, non eccedere.
  • Una alimentazione sana e variata favorisce il mantenimento di una bella pelle, ciò di cui ci nutriamo va sempre ad influire sull'epidermide.
  • Evitare le variazioni di peso repentine con diete eccessive.
  • Mantenere la pelle sempre ben idratata, sia dall'interno bevendo almeno un litro di acqua al giorno che anche con l'uso di creme appropriate.
  • Proteggere la pelle dal sole è fondamentale, in base al proprio fototipo, seguendo i normali consigli di orari e usando sempre una buona crema portettiva. Ugualmente è importante difenderla dal freddo e dagli sbalzi di temperatura.
  • Dormire bene ed abbastanza per un buon riposo è altrettanto strategico per contrastare i segni anticipati degli anni che passano.
  • Fare un minimo di attività fisica aiuta tutto il “sistema” corpo, ed anche la pelle che ne trae beneficio ed invecchia più lentamente.

Di © Riproduzione Riservata

PAGINA 2 DI 2
1 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS