Home » Salute » Benessere » Insufficienza venosa, cause e soluzioni

Insufficienza venosa, cause e soluzioni

Quali sono le cause che portano al rischio di soffrire di problemi di circolazione? Come fare per contrastarne la comparsa?

Insufficienza venosa, cause e soluzioni

L'insufficienza venosa è un problema, nei casi patologici gravi, molto serio.
Ma noi vorremmo dedicarci a quella classificata di primo livello, o livello zero (dipende dalla scala di riferimento).
Stiamo parlando di quello stato in cui, pur essendoci delle difficoltà di circolazione, non sono visibili segni di qualsiasi tipo evidenti, se non gonfiore e pesantezza delle gambe quando fa caldo o mani e piedi freddi in inverno.
In alcuni casi anche qualche piccolo capillare ben visibile è un segnale di questa situazione.

Credits: Foto di @Free-Photos | Pixabay
Possibili cause
L'insufficienza venosa ha diverse cause o meglio fattori di rischio che la possono generare. Di seguito le principali che, in base alle situazioni, possono andare a cronicizzare e a formare una patologia seria.

  • Predisposizione genetica – è risaputo e scientificamente provato che, se esistono in famiglia vari soggetti con difficoltà circolatorie, è altamente probabile che anche voi ne siate soggette.
  • Sesso femminile – le donne sono particolarmente soggette a questo tipo di problematica
  • Altezza – le persone di statura sopra alla media sono maggiormente predisposte
  • Gravidanza – l'appesantimento della figura e la trasformazione del corpo durante la gestazione può favorire la comparsa dell'insufficienza venosa
  • Fumo – l'abitudine alla sigaretta, tra i vari danni, genera problemi a tutto il sistema cardiocircolatorio, a tutti i livelli
  • Obesità – l'eccessivo peso va a creare diversi disturbi, tra cui quello di rallentare e mettere in difficoltà il sistema venoso
  • Assunzione di posture scorrette - assumendo posizioni statiche, o che vanno a rallentare il normale circolo, come accavallare le gambe 
  • Ipertensione – chi soffre di pressione alta è maggiormente soggetto a problemi circolatori
  • Terapia ormonale estrogenica – cure con estrogeni aggravano le difficoltà di circolazione
  • Lavori “statici” - chi rimane in piedi e fermo per molto tempo ha maggior rischio degli altri

Credits: Foto di @fotorech | Pixabay
Soluzioni
Certamente ad alcuni casi, come la predisposizione genetica o far parte del sesso femminile ed essere 190cm di altezza, è impossibile porre rimedio, unicamente è consigliabile fare esami preventivi se compaiono alcuni segnali. In molti altri casi, invece, è possibile attenuare o anche risolvere l'insufficienza venosa di prima livello, seguendo alcuni comportamenti.

  • Fare movimento: L'attività fisica è una vera cura e va a prevenire diversi tipi di patologie, tra cui tutte quelle legate al sistema cardiovascolare e, se per caso il vostro lavoro vi porta a stare fermi in piedi, essere allenati contrasta questo affaticamento del fisico. Quindi, una continua e anche solo moderata attività, come camminare mezz'ora al giorno, contrasta anche l'insufficienza venosa e non solo quella più innocua, ma anche i livelli più gravi. E questa deve essere fatta anche durante la gravidanza, quando le gambe e il loro sistema circolatorio sono sottoposte ad uno stress particolare.

  • Alimentazione bilanciata: Anche il cibo è una componente fondamentale nella prevenzione e nel contrastare determinate patologie. In questo caso, una dieta sana e variata permette sicuramente di non arrivare all'obesità e neppure ad un importante sovrappeso, tra le cause fondamentali dei problemi di circolazione. Cibi fritti, unti, troppo conditi, salse, grassi, prodotti con troppo sale e conservanti troppi zuccheri sono le basi di un sicuro problema di troppi chili in eccesso. E bisogna sempre bere molto. Inoltre anche l'ipertensione è controllabile, in parte, con una alimentazione attenta all'assunzione di sodio.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  gambe gonfie  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS