Anche per l'influenza la medicina omeopatica è utile, non solo durante ma anche come prevenzione, ecco come

Innanzitutto bisognerebbe non confondere l'influenza dalle sindromi para influenzali. La prima è una malattia acuta, è un virus ben specifico, che coinvolge principalmente le vie respiratorie e con febbre molto alta, le altre sono molto meno aggressive e di minore durata. Anche per l'influenza è possibile agire preventivamente, oppure ai primi sintomi o quando l'evento è in corso, con la medicina omeopatica che ha una altissima tolleranza, totalmente naturale, può anche essere usata in concomitanza con altre cure farmacologiche senza interferire.
Ecco qualche consiglio a cura del Dott. Renato Raimo, farmacista esperto in omeopatia a Pisa.
Ogni anno arriva un nuovo virus influenzale e anche se siamo dei soggetti mediamente sani, a volte purtroppo capita di incappare in un periodo non particolarmente brillante, magari di stanchezza e stress e può essere che capiti di venire colpiti dall'influenza.
Credits: Foto di @Renate Köppel | Pixabay
Prevenzione dell'influenza
Certamente l'azione preventiva è l'ideale, non solo per l'influenza, ma anche per le patologie simili, in questo caso da settembre a marzo è consigliabile assumere l'Oscillococcinum di Boiron in una dose a settimana.
Il periodo di copertura è così lungo perché anche sino a marzo è possibile venire in contatto con il virus. Oppure, ma da ottobre, si può usare il macerato glicerico di rosa canina per tre settimane al mese, 15 gocce diluite in un poco di acqua. Ovviamente l'alimentazione ha la sua parte con frutta e verdura e fare attenzione agli sbalzi di temperatura.
Se anche avete fatto il vaccino, potete comunque assumere l'Oscillococcinum, è utile per prevenire tutte le patologie connesse e ridurre al minimo i fastidi delle patologie collaterali o i virus para-influenzali.
Primi sintomi dell'influenza
Se invece non siete riusciti nella prevenzione o se non ci avete pensato e sentite un malessere generale, dolori vari, sensazione di freddo, brividi, la gola che brucia e la testa pesante, probabilmente l'influenza sta arrivando. Cosa fare? È possibile agire ancora con l'Oscillococcinum e prenderlo per tre volte al giorno per fermare così l'evolversi della patologia.
Durante l'influenza
Ci siete caduti. Per la febbre improvvisamente alta sopra ai 38°, bisogna assumere 5 granuli ogni due ore di Belladonna 9CH, se invece la febbre si manifesta salendo gradualmente è meglio usare il Ferrum phosphoricum 9CH in dose di 5 granuli ogni 6-8 ore.
Se associata alla febbre si presentano anche disturbi gastrointestinale è meglio usare l'Arsenicum album 15CH una dose subito al primo attacco e se serve da ripetere dopo qualche ora. L'Oscillococcinum è sempre utile ma si deve assumere una dose due volte al giorno (meglio mattino e sera) per 2 o 3 giorni, questo aiuterà ad evitare ricadute.
Indicazioni su come assumere correttamente i prodotti omeopatici
Per l'assunzione dei medicinali omeopatici è meglio non mangiare e bere nei 5 minuti prima e anche per i successivi 15 minuti, serve per preparare prima la mucosa ed evitare che l'effetto del prodotto si disperda se si assumono cibi o bevande subito dopo.
Ricordate che la convivenza con chi ha l'influenza vi mette nella condizione favorevole a un contagio, frequentare luoghi affollati e poco areati è un comportamento a rischio (metropolitane affollate, ascensori affollati etc etc), ma anche non lavarsi le mani può essere 'pericoloso'.