Home » Salute » Benessere » Herpes vaginale: una malattia sessualmente trasmissibile

Herpes vaginale: una malattia sessualmente trasmissibile

Appartiene alla famiglia degli herpes, ma di fatto è una malattia sessuale: come si trasmette? Quali sono i sintomi? E come si cura?

Herpes vaginale: una malattia sessualmente trasmissibile

L'herpes vaginale, noto anche come herpes genitale, è un virus appartenente alla stessa famiglia del virus Herpes simplex labiale, del citomegalovirus, della varicella e della mononucleosi, con la differenza che questo contagia la parte genitale.È una malattia sessualmente trasmissibile e come tutti gli herpes, una volta che il virus è entrato in contatto con il nostro organismo, vi rimane per tutta la vita. Ci sono però delle terapie che possono alleviare i sintomi e accorciare i tempi di guarigione. 

 

I sintomi
Quando l'herpes vaginale compare per la prima volta, i disturbi che le donne lamentano sono fastidiosi bruciori e formicolii nella zona vaginale. Nel caso di herpes genitale, in generale, gli stessi sintomi si diffondono non solo ai genitali (pene e vagina), ma anche all'ano, al pube, ai testicoli.
Dove inizialmente si lamenta bruciore, in seguito si formano delle lesioni dolorose, simili a vesciche che in poco tempo si rompono, lasciando delle piccole ulcere. In seguito compariranno delle croste che poi spariranno in alcuni giorni.
Tra i disturbi possono anche esserci: febbre, mal di testa, dolori articolari, difficoltà e impossibilità a urinare, oltre che gonfiore vaginale.
Una volta infettato l'organismo, il virus può ricomparire soprattutto in seguito a stress, infezioni e traumi, provocando sintomi simili a quelli della prima volta, ma più leggeri.

Credits: Foto di @Engin_Akyurt | Pixabay
Come avviene il contagio
L'herpes vaginale (o genitale) si trasmette nei seguenti modi:

  • rapporti sessuali senza preservativo
  • praticando sesso orale sia attivo che passivo
  • con lo sfregamento dei genitali
  • tramite baci, carezze ed effusioni
  • usando giocattoli erotici contaminati
  • durante il parto (dalla madre infetta al piccolo)
  • usando gli stessi asciugamani infetti.

In una coppia in cui uno dei due partner ha l'herpes genitale, le probabilità di trasmissione sono del 12%; inoltre la contagiosità è massima durante le fasi sintomatiche, anche se si tratta di un virus dispettoso che può colpire anche quando è silente.

Diagnosi e cura
Solitamente la diagnosi dell'herpes vaginale avviene tramite l'osservazione delle lesioni, e se si vuole una conferma è possibile effettuare delle analisi in centri specializzati. Per sapere se si è stati esposti al virus esistono test per la ricerca degli anticorpi nel sangue.
Riguardo alle cure, per alleviare i dolori e bruciori possono essere utili i bagni con acqua leggermente salata o impacchi con ghiaccio. Nei casi gravi il medico può prescrivere degli antidolorifici e dei farmaci antivirali.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  herpes  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS