Home » Salute » Benessere » Gonfiore dopo i pasti

Gonfiore dopo i pasti

Una sensazione di gonfiore che si presenta puntualmente dopo aver mangiato e che spesso è accompagnata d dolori e crampi continui. La medicina la definisce aerogastria, cioè accumulo di aria nello stomaco o meteorismo se la zona interessata è la pancia. Ma spesso dietro a questo fastidioso disturbo si nascondono abitudini errate, facili da correggere

Gonfiore dopo i pasti

Sentirsi gonfi dopo i pasti è una condizione che riguarda maggiormente le donne e oltre al fastidio si hanno difficoltà digestive, malessere, sonnolenza e difficoltà di concentrazione.

Le cause spesso sono nascoste dietro banali errori come mangiare troppo in fretta, bere bibite gassate, esagerare con le fibre.

Ma i rimedi per ottenere una pancia piatta esistono.

Mangiare lentamente
Mangiare in fretta è la causa principale del senso di gonfiore, perchè più mastichiamo velocemente più immagazziniamo aria nello stomaco. La cosa migliore sarebbe dedicare almeno mezz'ora a pasto, seduti a tavola e osservando e gustando ciò che si mangia.

Relax
Anche la tensione nervosa e lo stress portano ad ingerire più aria del dovuto durante i pasti. Trovarsi in condizioni in cui si mangia con persone che intimidiscono e mettono in soggezione crea dei problemi, così come l'estrema convivialità, perchè ridere, scherzare e chiacchierare mestre si mastica fa aumentare il ritmo respiratorio e si ingerisce troppa aria. Per questo almeno durante i pasti bisognerebbe ritagliarsi una pausa relax in cui ci si dedica al pasto, al cibo, ai sapori e ai profumi.

Credits: Foto di @skica911 | Pixabay


Solo acqua e tisane
Tutte le bevande a base di anidride carbonica, assunte ai pasti, causano gonfiore più di quando vengono consumate da sole. Durante pasti bisognerebbe preferire bevande semplici e lisce, come acqua naturale. , tisane e succhi senza zucchero sono da bere a piccoli sorsi e mai fredde perchè le basse temperature irrigidiscono le pareti gastriche e favoriscono l'accumulo di gas anziché l'espulsione.

Limitare le fibre
Alcuni alimenti come legumi e latticini provocano una produzione di gas maggiore rispetto ad altri; i primi perchè ricchi di fibre, i secondi perchè facilmente soggetti a fermentazione. Per limitare il gonfiore l'ideale è ridurre l'assunzione di questi cibi; per chi però è vegetariano il consiglio è assumere carbone vegetale che aiuta a ridurre la produzione di gas a livello gastrico e intestinale.

Due tisane anti gonfiore
Alcune erbe riducono la formazione di gas a livello di stomaco e intestino favorendo l'eliminazione dell'aria. Uno è l'infuso di finocchio e l'altro di melissa e anice. Entrambi vanno lasciati in infusione per 10 minuti e filtrati per poi essere bevuti a piacere dopo i pasti.

Se la situazione è più seria
Talvolta il gonfiore addominale può nascondere un problema più serio, dalla sindrome del colon irritabile a una piccola ernia iatale o la celiachia. Per questo se pur correggendo le proprie abitudini alimentari non si notano miglioramenti, si consiglia di rivolgersi al medico per fare degli accertamenti.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS