Home » Salute » Benessere » Geloni: il male dell'... » Rimedi per i geloni

Rimedi per i geloni

  ↳ In: Geloni: il male dell'inverno
Rimedi per i geloni

Contro l'eritema perno si può intervenire sia nel momento in cui si manifesta sia precedentemente, per evitarne la comparsa.

I geloni vengono curati sia con rimedi naturali che con medicinali; entrambi servono ad alleviare il dolore e a far regredire l'infiammazione.

 

Un metodo antico, ma molto utile, è quello di applicare sul gelone un impacco tiepido a base di calendula, preparato mescolando 30 grammi di fiori in un po' di latte; questa pianta allevia l'infiammazione, cicatrizza e attenua il dolore.

In alternativa per sfiammare e anestetizzare si può usare l'arnica in crema o gel, che però non va applicata in caso di lesioni e ferite.

 

Quando i geloni sono ad uno stadio avanzato è meglio ricorrere ai farmaci: le creme a base di corticosteroidi aiutano ad alleviare prurito e gonfiore, mentre le pastiglie di nifedipina, abbassano la pressione, vasodilatano i capillari e placano il dolore.

Per contrastare, prevenire e stimolare la circolazione sanguigna la centella asiatica è una pianta che riesce a favorire il micro-circolo e chi è soggetto a geloni dovrebbe berne due tazze al giorno.

Bisognerebbe poi associare la ginnastica vascolare e muscolare per migliorare la circolazione periferica.

Infine, per quanto riguarda la prevenzione è fondamentale avere un abbigliamento adeguato alle temperature, evitare di stare troppo tempo fermi al gelo, avere mani e piedi asciutti prima di indossare calze, scarpe o guanti e tenere coperte e al caldo le zone più sensibili.


Foto: @cm_dasilva | Pixabay
Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS