Ogni pelle deve essere protetta dal sole nel giusto modo e in base alle proprie caratteristiche

Da una recente ricerca della Clinica Dermatologica dell'Università Federico II di Napoli tra la popolazione italiana adulta si ha una ricorrenza di problemi della pelle in media del 7%. Dall'acne, alla dermatite cronica, agli eczemi, couperose e ad altre patologie meno gravi ma che ogni estate creano sempre difficoltà psicologiche e anche fisiche.
Per cui ogni volta che ci si espone al sole è sempre bene ricordare alcune regole e alcuni suggerimenti da seguire in base alla tipologia di pelle e ai problemi relativi. Andiamo quindi prima a capire a quale fototipo appartiene la nostra pelle per dedicarsi in consapevolezza alla propria abbronzatura.
Credits: Foto di @Claudio_Scott | PixabayFototipi
Di seguito vi elenchiamo la classificazione in base al colore di pelle e occhi.
Fototipo I
- Pelle molto chiara, con efelidi sparse, capelli biondi o rossi e occhi chiari
- Se si espone al sole senza protezioni si hanno eritemi più o meno intensi
- Rischio di danni permanenti in caso di scottature
- Difficoltà di abbronzatura, risulta quasi inesistente o molto tenue
Fototipo II
- Pelle chiara con capelli biondo scuro o castano chiaro
- Facilità alla comparsa di eritemi e tendenza a scottarsi
- Rischio di danni temporanei in caso di scottature
- Media difficoltà ad abbronzarsi, non risulta mai scura
Fototipo III
- Pelle mediamente scura, capelli castani o non troppo scuri
- Scottature saltuarie unicamente per lunghissime esposizioni, assenza di eritemi
- Nessun rischio di danno in caso di scottature
- Facilità ad abbronzarsi
Fototipo IV
- Pelle scura (olivastra), capelli e occhi scuri
- Rarissime le scottature
- Abbronzatura intensa e veloce