Home » Salute » Benessere » Fegato sano

Fegato sano

Curare la propria salute parte da quello che mangiamo e dal movimento che facciamo. Anche il fegato ovviamewnte necessita di alimentazione corretta e moto per essere sano ed è importante che non abbia problemi poiché influenza molte funzioni del nostro organismo

Fegato sano

Il fegato è la ghiandola più grande del nostro organismo e svolge molte funzioni fondamentali, ma spesso non gli dedichiamo la giusta attenzione. Trascurare questo organo però è sbagliato perché, nonostante sia molto resistente, le sue cellule si possono ammalare e a farne le spese poi è l’intero organismo.

Le principali funzioni del fegato

Il fegato ha 4 funzioni fondamentali:

  • Depurare il sangue, trasformando o eliminando le sostanze di scarto o nocive;
  • immagazzinare gli zuccheri, rendendoli disponibili in caso di necessità;
  • produrre alcuni enzimi, il colesterolo e la bile;
  • fabbricare le proteine, fondamentali per l’organismo.


Prendersi cura del fegato

Per avere un fegato sano ed efficiente è molto importante evitare di ammalarsi di epatite B e C ed è sufficiente mettere in atto alcune norme igieniche fondamentali.

  • Non usare oggetti come rasoi, forbicine, spazzolini da denti, di altre persone per evitare di entrare in contatto con del sangue infetto.
  • Prestare attenzione a aghi, siringhe e altri oggetti appuntiti.
  • In caso si voglia fare un tatuaggio o un piercing, assicurarsi che l’operatore disinfetti bene la zona e utilizzi strumenti sterili e monouso.
  • Evitare rapporti sessuali non protetti con persone a rischio.
  • Attenzione a mangiare frutti di mare crudi e alimenti non lavati, che possono causare epatite A, una malattia virale lunga e fastidiosa.
  • Ridurre il consumo di alcolici, che se ingeriti in quantità eccessive svolgono un’azione tossica sul fegato.
  • Attenzione all’utilizzo eccessivo di farmaci, perché alcuni medicinali danneggiano il fegato.
  • Ridurre il fumo, perché la nicotina richiede al fegato un lavoro impegnativo di smaltimento delle tossine.


Credits: Foto di fotoshoptofs | Pixabay
Attenzione ad alcune malattie
Alcune malattie, apparentemente non collegate alle funzioni del fegato, possono ripercuotersi seriamente su questo organo. Il diabete, per esempio, caratterizzato da un eccesso di zuccheri nel sangue, può portare disturbi al fegato, perché gli zuccheri si trasformano in grassi e si accumulano in quest’organo. Anche un cuore che lavora male può avere ripercussioni sul fegato, perché non pompando in maniera corretta il sangue, causa un suo ristagno nel fegato, che quindi aumenta di volume.

Comportamenti corretti e benefici

  • Seguire una dieta mediterranea a base di carboidrati, fibre e povera di grassi. Privilegiare frutta e verdura fresche, e condire con olio extra vergine di oliva a crudo.
  • Fare regolarmente degli esami del sangue, per scoprire se si hanno problemi. I più indicati sono le transaminasi, e la gamma gt.
  • Per proteggere il fegato dalle epatiti A e B è bene vaccinarsi. Il vaccino contro l’epatite B è obbligatorio per tutti i nati dal 1991, mentre quello per la A, è facoltativo, ma utile se non si è stati immunizzati. Inoltre è consigliato a chi viaggia o ha problemi al fegato. È sufficiente una dose da ripeter dopo 6 mesi o 1 anno. Il richiamo poi avviene ogni 10 anni.
  • Fare attività fisica, perché una vita sedentaria rallenta la circolazione del sangue e quindi danneggia il fegato.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS