Purtroppo sono molte le donne che soffrono di questa patologia, ma fortunatamente negli ultimi tempi sono stati messi a punto nuovi farmaci e interventi in grado di eliminare o contenere il disturbo

Spesso è una patologia che viene individuata molto tardi e solo dopo pellegrinaggi da una clinica all'altra le donne si sentono dire qual è il disturbo che le ha colpite.
Anche i sintomi non sono sempre chiari, inoltre si tratta di una malattia che è stata scoperta e studiata solo recentemente.
Oggi però l'endometriosi ha una cura, anzi varie cure, che permettono di arrestarla ed eliminare il dolore.
Solitamente il medico decide come intervenire in base allo stadio della malattia, dopo un'attenta valutazione delle condizioni della donna.
Credits: Foto di @jarmoluk | Pixabay
Terapia ormonale
Per 2 donne su 3 l'endometriosi si cura con dei farmaci a base di progesterone, l'ormone in grado di mettere a riposo l'apparato riproduttivo, bloccando il flusso mestruale e di conseguenza i numerosi disturbi legati al ciclo. Di solito i dosaggi sono molto bassi e la terapia può durare un anno; se dopo tale periodo i risultati sono buoni, le donne che desiderano avere un bambino possono provare a rimanere incinta. Bisogna ricordare, infatti, che una delle possibili cause di infertilità femminile è proprio l'endometriosi.
Pillola
Mentre la terapia ormonale blocca del tutto l'attività ormonale femminile, creando una sorta di menopausa farmacologica, la pillola anticoncezionale è un altro metodo con cui si cura l'endometriosi, rallentando la malattia e attenuando i numerosi disturbi. Però non tutte le donne possono assumerla, soprattutto chi soffre di diabete , ipertensione o ha problemi legati alla circolazione. In questi casi vengono consigliate altre terapie.
Antidolorifici e antinfiammatori
Se la cura ormonale non dà i risultati sperati e le donne continuano ad avere dolori e disturbi, vengono prescritti dei farmaci antidolorifici.
Inoltre poiché il tessuto endometriale spesso si sfalda e sanguina, ma a differenza delle mestruazioni non ha una naturale via d'uscita, si possono originare delle irritazioni che vanno curate con antinfiammatori. Ovviamente, come tanti farmaci, se presi per lungo tempo possono causare numerosi disturbi, perciò è importante assumerli solo quando sono realmente necessari.
Credits: Foto di @sasint | Pixabay
L'intervento chirurgico
Quando le varie terapie non sono risolutive e permangono i problemi di infertilità, l'endometriosi si cura solamente con un'operazione. Oggi l'intervento non è troppo invasivo perché avviene in laparoscopia ed esistono strumenti di piccole dimensioni che possono raggiungere tutte le zone lesionate dalla malattia. Inoltre sull'addome restano solo due buchi di piccole dimensioni e la permanenza in ospedale dura un paio di giorni.