Home » Salute » Benessere » Eczema: sintomi, cause e cure

Eczema: sintomi, cause e cure

Se l'eczema si presenta dopo il contatto con una sostanza irritante si parla di "dermatite da contatto". Vediamo quali sono le cause principali e i sintomi

Eczema: sintomi, cause e cure

L'eczema da contatto è il più comune. Si manifesta quando la persona entra a contatto con un'allergene. Un particolare deodorante, un prodotto per l'igiene personale o la luce solare stessa può creare nella persona una reazione fisica. Tra le altre tipologie troviamo:

 

  • Eczema atopico , causato da inalazione o ingestione di una sostanza
  • Eczema disidrosico che parte da una forma atopica per aggravarsi e appunto trasformarsi in caso di forte stress.
  • Eczema seborroico, colpisce soprattutto le orecchie, il viso e il cuoio capelluto. La principale causa sembra essere il lievito Pityrosporum.



Credits: Foto di @422694 | Pixabay
Sintomi e zone più colpite
L' eczema si manifesta con caratteristiche macchie rosse che tendono al marrone. La cute appare ispessita e squamosa e nelle zone dove compare il prurito è intenso e può portare anche a vere e proprie difficoltà a dormire. Possono formarsi anche delle vere e proprie vescicole che scoppiano per lasciare poi delle crosticine.
Le parti del corpo più colpite sono le braccia, le gambe, l'inguine, le orecchie e le guance. L'eczema nei neonati invece, si presenta soprattutto sul cuoio capelluto, la fronte e la piega dell'inguine.
L'eczema può durare fino a 3 settimane. Dopo questo periodo solitamente vi è una regressione naturale. Tuttavia, ogni qual volta la persona entra in contatto con l'allergene vedrà di nuovo il problema fare la sua comparsa.

Cause e allergeni più frequenti
Le cause dell'eczema da contatto sono soprattutto detergenti, saponi, ammorbidenti o prodotti chimici. Alcune persone hanno questa reazione cutanea quando entrano in contatto con tinture per capelli, pesticidi, guanti di lattice, cemento. Anche il contatto con alcuni tessuti può portare all'eczema, così come il sudore, alcuni profumi e deodoranti.
Una cosa è certa, l'eczema non può essere trasmesso da una persona all'altra. Non è infatti una malattia infettiva della pelle, per tanto, la sua comparsa è dovuta al contatto o l'assunzione di determinati prodotti. Nel caso dell'eczema atopico infatti, le cause sono da ricondurre all'assunzione o l'inalazione di alcune sostanze.

Come comportarsi
Qualsiasi sia la tipologia di eczema, è fondamentale individuare subito la sostanza in modo da evitarla o quanto meno maneggiarla con con guanti e creme barriera. Qualora il contatto fosse ormai avvenuto, è bene agire tempestivamente lavando la parte interessata con acqua tiepida.
Potrà essere applicata anche una crema specifica, la quale viene comunque consigliata dal medico. Per evitare il peggioramento progressivo della situazione, è bene tenere le unghie corte altrimenti il rischio è quello di sgraffiarsi nei momenti di prurito intenso. Il medico, dopo la visita, prescriverà dei farmaci e sarà fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dall'esperto.



Di Claudia Lemmi © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS