Parte 2 di "Eco Mestruazioni"

Assorbenti lavabili
Si tratta di assorbenti esterni lavabili realizzati in tessuti anallergici come cotone puro, flanella di cotone al 100%, bamboo e il loro strato inferiore è realizzato con un tessuto impermeabile, ma traspirante. I tessuti usati sono morbidi, resistenti alle macchie e soprattutto drenanti, ossia favoriscono il passaggio del liquido verso gli strati sottostanti che hanno un alto tasso di assorbenza, lasciando quindi asciutto lo strato di tessuto che rimane a contatto con la pelle.
Gli assorbenti lavabili si dividono in due categorie, come i pannolini lavabili per bambini:
- AIO: ovvero All In One, un unico pezzo composto di vari strati assorbenti e un ultimo strato impermeabile;
- Pocket: due pezzi, uno con la tasca e l'inserto assorbente da inserire;
Come per gli assorbenti classici usa e getta sono disponibili diversi formati: regular, notte, salvaslip, ma tutti con ali dotate di bottoncini a pressione per fissarli agli slip.
Come si lavano
Dopo l'utilizzo, l'assorbente va messo in ammollo in acqua fredda e poi lavato in lavatrice con il resto del bucato, usando detersivi ecologici e facendo attenzione a non usare candeggiante, visto la delicata zona di contatto. Evitare anche l'uso di ammorbidente perché fa diminuire progressivamente la capacità assorbente.
Costo
Il costo varia a seconda della tipologia: un salvaslip si aggira sui 3,50 / 4 euro mentre un assorbente normale o da notte varia tra i 5 e gli 8 euro.
C'è anche la possibilità di risparmiare fabbricando da sole gli assorbenti: si trovano facilmente tutorial con le istruzioni complete per cucirli.