Home » Salute » Benessere » Sei a dieta? Ecco come dimagrire mangiando anche qualche dolce natalizio

Sei a dieta? Ecco come dimagrire mangiando anche qualche dolce natalizio

E' possibile togliersi qualche sfizio durante le festività anche se si è a dieta, mangiare i dolci della tradizione si può fare senza avere effetti sul dimagrimento

Sei a dieta? Ecco come dimagrire mangiando anche qualche dolce natalizio

Se siete a dieta purtroppo il periodo natalizio non è dei migliori, perché pieno di mille tentazioni, ma si può dimagrire mangiando qualche leccornia.
Per non intristirsi è possibile, con qualche piccola astuzia, non rinunciare proprio a tutto, magari facendo alcune scelte e modificando alcuni comportamenti.
Natale è sempre bello, anche per la condivisione gastronomica o per degustare specialità che durante l'anno non si trovano. Ecco come poter gestire un regime dietetico natalizio.

Pandoro o panettone ? Torrone o croccante?
Tra i due tipici dolci del Natale, a parità di porzione, ha un maggior impatto calorico il pandoro, ove il quantitativo di burro e zucchero è maggiore. Se dovete peccare ora sapete cosa è meglio. Tra tutti i vari tipi di panettone (e anche di pandoro) scegliete quelli semplici, tradizionali, niente farciture, gocce di cioccolato, creme, decorazioni di zucchero e quant'altro esula dalla ricetta originale. Preferite poi i prodotti più artigianali, ove non vi è aggiunta di conservanti e altri preparati chimici o comunque ove sono ridotti al minimo, perché nelle preparazioni industriali vi sono contenuti e non sempre se ne conosce il quantitativo esatto.
Tra torrone e croccante la scelta del meno calorico è il croccante, che è anche molto semplice da fare in casa, controllando così lo zucchero utilizzato e potendolo sostituire con dell'aspartame. Non è quindi cosi difficile dimagrire ugualmente mangiando leccornie.


Credits: Foto di @Décio Guanabarino Silveira Guanabarino | Pixabay


Quando è meglio togliersi lo “sfizio”?

Per poter evitare che il dolce prescelto vada ad influire eccessivamente sul regime alimentare dietetico meglio preferire il suo consumo al mattino. Optate così per una nutriente colazione associando però del tè e della frutta, in succo o fresca, questo per eliminare ulteriori grassi (quelli del latte) e favorirne l'immediato assorbimento, per poi poter bruciare le calorie durante tutta la giornata e ottenere l'effetto di dimagrire mangiando.
Oppure sceglietelo come spuntino mattutino che oltre a fare da spezza fame, vi sazierà attenuando poi l'appetito a pranzo.  Potete anche decidere di sostituire un pasto (sempre il pranzo) con una bella fetta di panettone, magari calcolando le calorie che dovreste assumere e calcolandone una giusta porzione equivalente. Non dimentichiamo l'aspetto psicologico di gratificazione che dona maggiore sazietà se ci si nutre di qualcosa che desideriamo.


Modificare alcuni comportamenti
Per poter smaltire più facilmente una fettina di panettone o un pezzo di croccante, aumentare l'assunzione di liquidi. Non solo acqua, sono perfette delle tisane dimagranti che rendono piacevole bere ed idratarsi a fondo e stimolano lo smaltimento di scorie e del metabolismo.
Nella giornata in cui avete assaporato il vostro dolce natalizio, preferite ai pasti proteine vegetali o pesce, cotti o preferibilmente crudi ed eliminate qualsiasi altro “sgarro”.
Se non la state praticando, un ottimo dimagrante è l'attività sportiva, meglio alla mattina, sia per smaltire la colazione golosa sia perché tende a diminuire l'appetito. E una delle migliori attività è la corsa.
Invece che acquistare prodotti già pronti, dilettatevi nel cucinarli voi, forse il panettone è impegnativo, ma ci sono ricette dove è possibile semplificare la procedura e soprattutto potrete anche modificare lievemente gli ingredienti andando ad abbattere per quanto possibile le calorie.

Credits: Foto di @congerdesign | Pixabay

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  dieta   natale  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS