Tra le patologie della pelle più diffuse, è importante imparare a conoscerla

La dermatite seborroica o anche eczema seborroico è una malattia della pelle che va a colpire soprattutto le zone ricche di ghiandole sebacee (come la testa ed il viso), ma anche il torace e l'interno delle orecchie e la zona inguinale.
Può essere confusa con un'altra problematica della pelle, la rosacea, ma ha caratteristiche diverse, accade anche in una coesistenza di entrambe.
Può anch'essa, come molte altre dermatiti (atopica, allergica o periorale), generare difficoltà nella qualità della vita anche per la sua natura cronica e recidivante.
È tra quelle malattie di cui non si ha ancora la certezza di una vera e propria causa, difficile quindi attuare un trattamento sicuramente risolutivo, ma può essere un insieme di fattori anche psicologici.
Cerchiamo di comprendere meglio percorso e possibili aiuti a contrastare questa patologia.
Cause
Le cause della dermatite seborroica non sono ancora del tutto chiare. Se per molti, e la teoria più accreditata, è causata da un fungo specifico denominato Malassenzia Furfur, ma vi è anche il pensiero che la comparsa di questo sia successiva alla conclamazione della patologia.
Nell'insieme dei possibili fattori che possono scatenare la formazione ve ne sono alcuni psicosomatici, altri genetici, alcuni come malattia principale eccone un breve elenco:
- problemi del sistema immunitario (spesso legato all'HIV)
- familiarità genetica
- stress e ansia
- problemi ormonali
- carenze vitaminiche specifiche (B6)
- malattie neurologiche (spesso nei soggetti con Parkinson)
Si sono anche registrati casi di soggetti eccessivamente esposti a sostanze irritanti in detersivi e detergenti e in alcune zone climatiche con condizioni particolari di umidità, ma non vi sono studi scientifici che ne confermano la veridicità. È però pensiero unanime che la sua degenerazione, se non in alcuni casi totale scomparsa avvenga dopo l'età matura per il rallentamento della rigenerazione cellulare.
Credits: Foto di @Alexandr Ivanov | Pixabay