Home » Salute » Benessere » Decotti e tisane fai da te

Decotti e tisane fai da te

Durante le feste abbiamo, chi più chi meno, esagerato, ecco usando le spezie più comuni alcuni decotti o tisane fai da te per risolvere qualche piccolo problema

Decotti e tisane fai da te

Sfido chiunque a dire che in questo periodo non vengono fatti strappi a qualsiasi regime alimentare ‘normale’. Anche chi è una di quelle persone che sa calcolare al volo le calorie di quello che sta ingerendo, in questo periodo ha avuto qualche segno di cedimento con una fetta di panettone, un torroncino al cioccolato, una fetta in più di tacchino, una tartina al salmone.
Allora come fare per recuperare in modo semplice e veloce se non con una bella tisana?
Tra l’altro bere qualcosa di caldo è sempre piacevole con questo freddo. Potete scegliere quelle già confezionate, ma è anche possibile fare qualcosa in casa. Ecco alcune indicazioni e suggerimenti.

Il primo consiglio è che queste sono tisane, non sono pozioni miracolose che vi fanno perdere 7 chili in 7 giorni, o vi sentirete immediatamente meglio, ma sono semplicemente un piccolo aiuto a recuperare qualche stravizio, ma non a risolvere problemi più seri.

Problemi di gonfiore
Il finocchio è l’ortaggio principe per risolvere quella sensazione di pancia gonfia, di ‘aria nella pancia’ che dopo aver mangiato troppo o male abbiamo. Quindi se andate al supermercato prendete tisane con questo principio, oppure potete semplicemente tagliare a pezzi un finocchio, farlo bollire per una ventina di minuti, il rapporto è un finocchio per mezzo litro d’acqua, e poi usare solo il decotto risultante togliendo i pezzi di finocchio, addolcendolo con del miele.

Problemi di digestione
La menta è perfetta, se quindi avete difficoltà a digerire perché avete esagerato, prendete una decina di foglioline di menta e fatele bollire in mezzo litro d’acqua per un quarto d’ora e poi filtrate e bevete, se vi manca proprio addolcire usate sempre il miele. La menta fa anche molto bene all’alito cattivo. Se al supermercato trovate qualcosa che contiene menta, sappiate che è adatta a questo problema.



Credits: Foto di mareefe | Pixabay
Problemi di infiammazioni
Se avete herpes, se avete vesciche in bocca, se avete un inizio di cistite e non vi sentite ‘a posto’ potete usare un infuso di basilico e rosmarino e se amate il sapore, anche una o due foglioline di menta. Fate bollire un rametto di rosmarino, tre o quattro foglie di basilico e due foglie di menta in mezzo litro d’acqua per un quarto d’ora, poi filtrate e bevete sempre con del miele. Queste erbe sono dei favolosi antiinfiammatori naturali da sfruttare assolutamente.

Problemi di intestino pigro

Esagerare col cibo spesso porta anche a rallentamento delle funzioni intestinali, quindi per aiutare potete utilizzare i bastoncini di liquirizia che da mordere non sono particolarmente ‘educati’, ne mettete due o tre pezzi in mezzo litro di acqua e aggiungete un cucchiaino da caffè di semi di anice. Fate bollire per dieci minuti, filtrate e bevete.

Tutte queste tisane vanno fatte al momento e bevute calde o tiepide, non vanno riscaldate ed è sempre meglio versarle nelle tazze, non lasciarle nella pentola di metallo.
Se avete l’ipertensione o il diabete non usate la liquirizia, mi raccomando, perché va a peggiorare la pressione alta e anche ad annullare l’effetto dell’insulina.
Altra accortezza, non esagerate con le quantità, non è che più se ne beve e prima fa effetto, due o tre tazze vanno benissimo, ma due o tre litri assolutamente no. 

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS