Se si esagera con il sole possiamo scottarci o anche avere eritemi e ad alcuni viene anche l'herpes labiale, ecco qualche suggerimento per curarsi con medicinali omeopatici

A volte siamo distratti o forse semplicemente ingenui oppure crediamo che "tanto per una volta cosa vuoi che succeda". Ma quando si esagera con il sole, che non ci si stanca mai di dire che fa bene ma preso nella giusta misura e con le giuste precauzioni, si paga pegno. Ovvero ci si ritrova con una bella scottatura che brucia e che "tira" o con un bell'eritema oppure siete arrivati ad avere le bollicine, delle piccole pustole e chi più ne ha più ne metta, e non è decisamente piacevole. Oppure se vi esce l'herpes labiale.
Sappiate anche che non ci si ritrova poi con una bella abbronzatura, anzi, sarà a macchie e poi si maltratta la pelle, cosa da non fare assolutamente. Anche in questi casi è possibile fare riferimento alla farmacologia omeopatica che ha prodotti adatti a tutti, che non hanno controindicazioni e che non vanno ad interferire con altri farmaci ed è anche possibile prevenire.
LEGGI ANCHE: Come preparare la pelle al sole
Ecco qualche consiglio grazie alla consulenza del Dott. Antonio Schiavo farmacista omeopata di Brescia, se proprio non siete riusciti ad evitare di scottarvi o se siete soggetti ad eritemi.
Prevenzione
Come prevenzione è possibile fare certamente qualcosa, poi non è che per questo ci si possa esporre ore e ore al sole, ricordatevelo.
Se siete soggette ad eritemi, l'assunzione di Hypericum perforatum 15 CH per almeno 15 giorni prima dell'esposizione al sole, 5 granuli al mattino e 5 granuli la sera. Mentre appena prima di esporti potete assumere 5 granuli di Myristica Sebifera 5 CH.
Come curare i disturbi
Nonostante le numerose raccomandazione può capitare che comunque ci si distragga e ci si bruci, non sono rare le situazioni in cui, specialmente alle prime esposizioni, si abbiano poi dolorose conseguenze al rientro dalla spiaggia. Ecco di seguito alcuni validissimi rimedi per i più comuni disturbi della pelle provocati dal sole.
Ustione solare
Se la pelle oltre che rossa e a causarvi bruciori, ha anche delle vesciche o delle vere e proprie bolle, è perfetta la pomata Ciderma di Boiron. Va applicata sulla pelle pulita una o due volte al giorno e ne avrete sollievo anche per il prurito. L'unica accortezza è quella di evitare l'esposizione al sole della parte con il farmaco perché fotosensibile, mi raccomando!
Eritema rosato e pruriginoso
Se avete un eritema un eritema medio o leggero, che con l'acqua fredda riuscite a sentire sollievo, potete utilizzare l'Apis mellifica 15 CH. Bisogna assumerne 5 granuli ogni 30 minuti, diminuendo le dosi con il miglioramento della situazione, sino alla sospensione quando l'eritema è passato.
Herpes labiale
Purtroppo a qualcuno esce anche l'herpes labiale se esagera con il sole. Ai primi segnali di prurito e fastidio, assumete l'Apis mellifica 9 CH che il più delle volte riesce ad impedire la comparsa delle bollicine o comunque ne riduce al minimo la comparsa. Se è comparsa usate per applicazioni locali Labiacalm di Boiron, da 5 a 10 applicazioni al giorno e comunque assumete Rhus toxicodendrum 7 CH.
Come vedete è possibile porre rimedio a questi problemi, ma sarebbe meglio prendersi cura della propria pelle e prevenire prima che succeda 'un pasticcio' che vi rovinerebbe solo la vacanza.
Credits: Foto di @silviarita | Pixabay