Home » Salute » Benessere » Cure dolci per il mal di gola

Cure dolci per il mal di gola

Per prevenire o curare il mal di gola senza medicinali, ma con rimedi naturali.

Cure dolci per il mal di gola

I primi freddi si fanno sentire e il nostro corpo reagisce spesso ai cambi di temperatura con influenze, tosse e raffreddori.

Il mal di gola, soprattutto, è tra i primi sintomi dell'arrivo della stagione autunnale; per sconfiggerlo però non è necessario curarsi sempre con i farmaci classici, ma la natura mette a disposizione molti rimedi.
Vediamo insieme le più efficaci cure dolci ed alternative.

L'omeopatia
L'omeopatia è un metodo di cura che si basa sul principio di similitudine. È sempre importante consultare un medico esperto prima di assumere dei rimedi omeopatici, soprattutto se si stanno seguendo altre cure.
Il rimedio omeopatico per curare il mal di gola è senza dubbio la Belladonna, utile se la gola è arrossata, viene anche usata per le persone agitate. La cura da seguire è quella da 30 CH, in granuli o gocce da assumere più volte durante la giornata, per un periodo che viene stabilito dal medico o dal farmacista. La Belladonna può essere presa sia dai bambini che dagli anziani e anche dalle donne in gravidanza.
Per chi soffre di mal di gola che peggiora con i climi freddi e umidi, in particolare i bambini, è indicata la Calcarea Carbonica, sempre da 30 Ch, in granuli da prendere più volte al giorno; anche per questo prodotto non si segnalano controindicazioni.

Credits: Foto di @silviarita | Pixabay

 

La fitoterapia
La fitoterapia è la branca della medicina che studia l'impiego delle piante medicinali con azione farmacologica. Non è un'alternativa alla medicina tradizionale, ma un complementare.
Tra le piante che prevengono le malattie infettive delle zone respiratorie si consiglia l'Echinacea; solitamente in commercio si trovano compresse da 400 mg e ne vanno prese un paio al giorno. Essendo una pianta preventiva la cura può essere iniziata a fine settembre o ai primi di ottobre per un mese, a cui far seguire 15 giorni di intervallo, proseguendo per altri 2/3 cicli per un totale di 4/5 mesi.
Come rimedio curativo, invece, ai primi sintomi di mal di gola si consiglia l'assunzione di propoli, in gocce o caramelle.

La naturopatia
La naturopatia è la disciplina che si basa sull'integrazione di diversi metodi naturali, per il mantenimento e la tutela della salute, cercando di curare la persona nella sua totalità a prescindere dal singolo disturbo.
La betulla verrucosa, ha proprietà antinfiammatorie, antinfettive e analgesiche, con azione drenante per le mucose delle vie aeree. È usata anche per prevenire il mal di gola, seguendo una cura da settembre a febbraio a base di 60 gocce diluite in acqua, una volta al giorno.
Infine l'Agrimony è uno dei fiori di Bach più usati per il mal di gola, soprattutto quando sono presenti rossori e bruciori. La dose consigliata è di 4 gocce, 4/5 volte al giorno.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS