Pronto soccorso casalingo per avere a disposizione ogni medicina pronta all'uso.

Così come nella dispensa teniamo quegli alimenti che hanno una durata lunga e ci permettono di avere sempre a disposizione riserve importanti come zucchero, olio, legumi o pasta, in casa dovremmo avere anche un luogo deputato alla tenuta di farmaci base, quelli che in qualsiasi necessità ci sono di aiuto.
Per i farmaci è bene non tenere il superfluo, ma lo stretto necessario, ovvero una serie di scelte accurate e che possano corrispondere a necessità reali, come le soluzioni pronte e disponibili anche per l'automedicazione.
Non corriamo il rischio di avere più farmaci del necessario, anche se spesso, entrando in famracia, siamo indotti ad acquistarne perché in offerta. Chiediamoci se davvero ne abbiamo bisogno.
Credits: Foto di @stevenpb | PixabayQuali farmaci non dovrebbero mai mancare
In casa tutti dovrebbero avere un set di medicinali composto da:
- un antidolorifico/antinfiammatorio o un equivalente più dolce, adatto ad esempio per contrastare i dolori mestruali.
- un antiacido
- supposte di glicerina per favorire l'evacuazione (anche nei bambini) o al suo posto preparati omeopatici equivalenti
- una pomata a base di cortisone a basso dosaggio, per punture di insetti, o al suo posto l'arnica.
- una pomata antinfiammatoria per piccoli traumi o contusioni o in alternativa dell' aloe.
Quali strumenti medici non dovrebbero mai mancare
In abbinamento ai farmaci, sarebbe utile avere sempre a disposizione:
- termometro
- borsa dell'acqua calda
- confezione di ghiaccio istantaneo
- acqua ossigenata (o un disinfettante senza alcol) e cotone
- forbicine con punta arrotondata e pinzette (adatte per estrarre schegge o piccoli corpi estranei)
- siringhe sterili monouso
- bende per fasciature e garze sterili
Credits: Foto di @PublicDomainPictures | PixabayRegole di buona conservazione dei medicinali
Per organizzare al meglio questo set di pronto soccorso medico, sarebbe ideale poter dedicare un armadietto apposito o un cassetto dedicato solo a questi medicamenti, da gestire così:
- differenziare per categoria le varie medicine
- controllare ogni sei mesi le scadenze
- scrivere sulla confezione la data di prima apertura del prodotto, soprattutto per alcune pomate e preparati omeopatici
- non mischiare tra le medicine altre oggetti
- non tenere questo spazio alla portata dei bambini
Occhio alle temperature
Sulla confezione dei farmaci può essere indicata, soprattutto in quelli più delicati, la corretta temperatura di conservazione del prodotto: è bene seguirla pedestremente, quindi se vi è scritto di conservare il farmaco tra i 2 e gli 8°C sarà da tenere in frigo e non nell'armadietto. La gran parte dei farmaci si conserva a temperatura ambiente, in frigorifero vanno solitamente:
- supposte
- ovuli vaginali
- colliri
- insulina
- vaccini iniettabili