A tutti è capitato di avere il naso chiuso per qualche giorno, è importante capire perché e come fare per risolvere al meglio il problema

La congestione nasale (o naso chiuso) è una situazione estremamente ricorrente in tutte le patologie che riguardano le vie respiratorie.
E non è qualcosa riservato alla stagione invernale durante cui è sicuramente più facile esserne vittima, ma è legato anche a moltissime altre situazioni come allergie, farmaci, deviazione del setto nasale, infezioni virali. Ci si ritrova così ad avere difficoltà respiratorie, difficoltà nel riposo a causa del russare o di apnee ed anche fastidio all'udito. È quindi possibile curarsi con medicinali specifici ma anche agire con un minimo di prevenzione e rivolgersi ai rimedi fai da te legati al miglioramento dell'apertura delle vie respiratorie.
Cause
Sicuramente la congestione nasale è una delle patologie invernali più diffuse legate ai raffreddori ed alle malattie da raffreddamento, l'accumulo di muco e l'infiammazione dei tessuti all'interno del naso sono generate oltre che dal raffreddore e influenza anche da allergie a pollini, polvere ed altri agenti che “transitando” dalla cavità nasale scatenano irritazione, come anche la febbre da fieno che irrita le vie respiratorie.
Abbandonando le cause allergologiche, passiamo alla sinusite, alla rinite ed a tutti quei virus che vanno ad attaccare la zona.
Ma non è finita qui: se si è particolarmente sensibili, anche l'inalazione di fumo di sigarette può scatenare una congestione nasale come l'uso di alcuni farmaci.
Infine, patologie come i polipi e la deviazione del setto nasale: la diagnosi di questi ultimi deve essere eseguita con esami specifici da parte del medico.
Credits: Foto di @sweetlouise | Pixabay
Sintomi
La congestione nasale si manifesta con la più comune difficoltà respiratoria, quella fastidiosa sensazione di avere il naso chiuso, ma si può incorrere a lacrimazione eccessiva, a sensazione di udito ovattato, anche di una ostruzione delle orecchie e una continua sensazione di pressione interna.
Le difficoltà respiratorie si ripercuotono sul riposo con comparsa del russare ed anche delle apnee notturne, ovvero una sospensione del respiro. Questo in caso di cronicità del naso chiuso può anche andare ad influire sul cuore generando in alcuni casi fenomeni di scompenso cardiaco.
Altri sintomi molto più comuni sono il mal di testa, una sensazione di malessere diffuso, dolori muscolari della bocca ed anche qualche linea di febbre.