Home » Salute » Benessere » Come sgonfiare la pancia, consigli e rimedi

Come sgonfiare la pancia, consigli e rimedi

Disturbo fastidioso che si può risolvere seguendo alcune semplici regole e comportamenti

Come sgonfiare la pancia, consigli e rimedi

Come sgonfiare la pancia velocemente? Spesso diventa una situazione che genera anche irritazione e quel sentirsi 'non a posto' va ad influire su tutto il nostro corpo.
Soprattutto si ha il bisogno di togliere anche tutta quella sgradevole sensazione di 'vuoto' e spesso anche di fastidio all'intestino.
Escludendo che ci siano patologie specifiche o intolleranze (per questo dovete necessariamente consultare il medico se la situazione è costante), è possibile con alcuni comportamenti e consigli ritornare ad un addome piatto, senza 'rotondità' generate dal gonfiore.

Prevenzione
Alimentazione
Come per tante altre situazioni è possibile prevenire e quindi non servirebbe preoccuparsi di come sgonfiare la pancia. Esistono alimenti specifici che nella maggior parte delle persone scatenano gonfiore: i primi sono i legumi, i fagioli al primo posto (non è una leggenda), ma anche la verza, i cavoli, il cavolfiore e i cavolini di Bruxelles. Sono principalmente verdure cotte, ma attenzione che la lattuga spesso, insalata molto ricca di acqua, può generare ugualmente il problema. Anche altri alimenti che 'contengono' aria provocano il fastidioso gonfiore come il pane con tanta mollica (non mangiatela), i dolci con pasta gonfia come il pan di spagna e similari. Altro da evitare sono le bibite gassate, la combinazione di zuccheri e gas è esplosiva, ma anche quelle con solo gas (anche l'acqua) sono sconsigliate. Anche la birra, che genera fermentazione, è vietata.


Credits: Foto di @Free-Photos | Pixabay
Comportamenti
Oltre a quello che si mangia, importante è come si mangia per sgonfiare la pancia. Bisogna masticare lentamente, deglutire e poi riempirsi nuovamente la bocca, per non ingerire troppa aria bisogna mangiare senza 'foga'.
Evitate la frutta a fine pasto, utilizzateli per gli spuntini, può generare fermentazione se consumata dopo un pasto. Evitate le gomme da masticare, ingerite aria che peggiora il problema. Preferite pasti meno abbondanti, magari dividendo le porzioni in diversi spuntini durante tutta la giornata. Evitate le grandi abbuffate in ogni caso.


Credits: Foto di @mareefe | Pixabay
Dieta
Se però è capitato di mangiare qualcosa che ci ha gonfiato l'addome, è possibile seguire una dieta preferendo certamente alcuni alimenti che aiutano a risolvere il problema. Al posto di tè e caffè sostituiteli con delle tisane sgonfianti, ne esistono moltissime già pronte, oppure potete dilettarvi a farle in casa. Perfette sono quelle a base di finocchio e di carciofo. Nella vostra alimentazione prediligete anche come alimenti questi due vegetali, a cui aggiungere gli asparagi e i pomodori. Mangiate pesce, sia quello azzurro che anche quello 'bianco' (merluzzo e similari) e tra la frutta, largo a mele, pere, kiwi, ananas e uva. Anche papaya e avocado hanno una azione sgonfiante. Consumate lo yogurt, perfetto per l'intestino e riequilibrante, se volete, anche i probiotici, li trovate in farmacia.


Credits: Foto di @fotorech | Pixabay
Esercizi
Come sgonfiare la pancia con l'attività fisica? Non esistono degli esercizi così specifici, ma camminare è un vero toccasana per tutte le funzioni del nostro corpo. Va comunque ad agire sullo stomaco e sull'intestino, favorendo una digestione corretta ed eliminando così i gas generati dai pasti scorretti. Riservate quindi almeno mezz'ora ad una bella passeggiata, a passo sostenuto.
Un altro aiuto arriva dal massaggio. Aiutatevi con dell'olio apposito o della crema molto fluida e fate semplicemente un movimento circolare, attorno all'ombelico, lento, per alcuni minuti, un paio d'ore dopo aver mangiato, quando la sensazione di gonfiore può farsi sentire.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  pancia  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS