Home » Salute » Benessere » Come avere la pancia piatta

Come avere la pancia piatta

Per avere una pancia piatta, per intenderci da fare invidia, non sono necessarie macchinose operazioni di fitness o diete al limite dell’umano, ma solo un pochino di perseveranza e pazienza, unite alla conoscenza base a livello nutrizionale e a qualche decina di minuti al giorno di esercizio fisico, ma vediamo insieme e per gradi cosa è corretto fare

Come avere la pancia piatta

Il problema della “pancetta” colpisce in modo indistinto uomini e donne, spesso con il passare degli anni, vuoi per i chili di troppo che si accumulano, vuoi per la poca pazienza nel mantenere un buon ritmo fisico basato su almeno trenta minuti al giorno di passeggiata o di bicicletta, ma vuoi anche per una sorta di pigrizia che può avere effetti deleteri.

In entrambi i sessi spesso questo inestetismo non piace e mal viene accettato, ma c'è il modo di risolvere: vediamo insieme e per gradi cosa è corretto fare per ottenere la pancia piatta.

Cause della pancia gonfia
Le cause di una pancia gonfia possono essere molte, a partire dal modo in cui si mangia: spesso si “ingurgita” molta aria a causa della troppa fretta, si mastica poco e male e si introducono troppo velocemente i diversi cibi, il risultato è quello di vedere gonfiare la pancia e provare una sensazione di disagio.
Un altro motivo potrebbe essere rappresentato da una non corretta combinazione alimentare tra cibi che non “si legano” perfettamente tra loro e vanno a creare gonfiori.
O ancora un’altra causa potrebbe essere una forma di intolleranza alimentare: tra i diversi sintomi con i quali si manifesta può esserci proprio quello della pancia gonfia.

Credits: Foto di @Tumisu | Pixabay

Quali strategie antigonfiore adottare?
In caso in cui si abbia il sospetto di una forma di intolleranza alimentare, meglio parlarne con il proprio medico e effettuare il test delle intolleranze, è probabile che il problema sia legato ad un alimento o categoria di alimenti (ad esempio i lieviti, o il glutine o i latticini, ecc), più volte consumato all’interno della dieta giornaliera. In questo caso le modalità di cura vanno decise con il medico, in base al tipo e alla gravità dell'intolleranza stessa.
Se invece sono soltanto le cattive abitudini comportamentali e nutrizionali che causano gonfiore o grasso accumulato, seguite questi consigli:

  • Frazionare l’apporto calorico giornaliero in 5-6 piccoli pasti è un modo per non affaticare prima lo stomaco e poi l’intestino con una digestione troppo lunga e laboriosa.
  • Mangiare in tranquillità e masticare lentamente serve per tenere sotto controllo il cibo ed evitare di ingurgitare troppa aria.
  • Evitare i lassativi. Sicuramente fare appoggio sui lassativi non è una scelta opportuna, o per lo meno non da utilizzare abitualmente ma solo in casi eccezionali, poiché l’intestino si abitua a questo escamotage, la sensazione di gonfiore e pesantezza possono essere evitate utilizzando ad esempio yogurt bianco e magro, crusca, frutta e verdure di stagione.
  • Per rendere e mantenere la pancia più tonica niente di meglio che un pochino di movimento, meglio se quotidiano e di tipo aerobico, sarà sufficiente una bella passeggiata a ritmo sostenuto o pedalata. Se poi riuscite ad abbinarci qualche seduta di addominali per tonificare il risultato è garantito!
  • Tra gli abbinamenti di cibi da evitare ad esempio vi è quello tra carne con i latticini, oppure per alcune persone risulta essere poco indicato consumare la frutta alla fine del pasto: questi due comportamenti facilitano l’aumento dell’acidità dello stomaco, con conseguenti processi digestivi lunghi e laboriosi.
  • Saltare i pasti non aiuta assolutamente a far sgonfiare la pancia, ma soltanto a far venire più fame.
  • Attenzione alle gomme da masticare, ma anche alle sigarette e alle bevande gassate: sono abitudini poco sane che facilitano l'ingestione di aria che va a gonfiare la pancia.
  • Evitare la sedentarietà : computer, macchina, ascensori e scale mobili sono forse amici della pancia piatta? No, anzi sono tra le cause.
  • Evitare l'eccesso di zuccheri , soprattutto quelli a rapido assorbimento e quelli sintetici quali ad esempio sucralosio, l'acesulfame ecc.

 

Credits: Foto di @happyveganfit | Pixabay


Dieta ideale per pancia piatta
La dieta ideale per mantenere una pancia piatta è rappresentata da cibi semplici come riso bollito, verdure cotte, mele, carni bianche e yogurt e dal frazionamento dei pasti nell’arco della giornata. Fate a ttenzione a consumare patate, formaggi e prodotti da forno, che tendono a gonfiare.
Certo non si può mangiare in bianco sempre e tutti i giorni, ma bisogna fare in modo che la normalità sia una dieta fatta di cibi sani, con qualche eccezione di alimenti più elaborati ogni tanto.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  pancia   dieta  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS