Home » Salute » Benessere » Cipresso

Cipresso

Il cipresso è un bell'albero che ha anche ottime proprietà cosmetiche e curative. Vediamo come utilizzare il suo olio essenziale

Cipresso

Il cipresso è un albero dall’estetica quasi “altezzosa”, la sua chioma si innalza severa e determinata verso il cielo, anche se il vento può piegarla lei resta ben eretta, è resistente e dall’aspetto forte; insomma un albero schietto e sincero così come ben citava in una famosa poesia di Giovanni Pascoli, ve la ricordate?

“I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
 Mi balzarono incontro e mi guardar.”

Il cipresso oltre che essere stato citato da grandi poeti, è da sempre apprezzato per diverse sue peculiarità, non sono legate alla bellezza estetica e ornamentale, ma ad un risvolto curativo e a quel famoso profumo che emana spontaneamente dalle sue bacche.
Lo si trova coltivato in parchi e  giardini, ma anche spontaneo nei boschi ed è qui che meglio si può apprezzare il suo aroma così particolare e unico.

Credits: Foto di @monicore | Pixabay
Da esso è possibile ricavare l’olio essenziale ed i paesi che maggiormente lo producono sono l’Italia e la Francia. Con l’uso di questo importante prodotto fitoterapico possiamo curare problemi di circolazione, acciacchi di stagione legati all’infiammazione delle prime vie respiratorie e applicazioni per utilizzare al meglio le sue proprietà antibatteriche e disinfettanti.

Olio essenziale di cipresso
Nello specifico valuteremo la sua interessante applicazione per piedi e gambe riguardo la finalità di migliorarne la circolazione. Ogni qualvolta sentiremo le nostre gambe stanche, appesantite e dolenti basterà infatti prendere 5 gocce di olio essenziale di cipresso, unirle a 50 ml di olio di calendula  e 50 di olio di arnica, creare questo impacco da massaggiare con molta cura e delicatezza sull’intera gamba o sul polpaccio, sempre rispettando al regola dal basso verso l’alto, ovvero andando verso la direzione del cuore. Questo massaggio è particolarmente indicato dopo una giornata faticosa, magari trascorsa in piedi o a camminare molto.
L’olio essenziale di cipresso è inoltre indicato nei diffusori, per il suo buonissimo profumo, e come deodorante naturale per ambienti, da preferire sempre a quelli composti da dubbie e ambigue sostanze chimiche che liberano nel nostro ambiente delle particelle che purtroppo poi una volta inspirate non si sa bene quali effetti nel lungo termine possano avere sul nostro organismo.

Credits: Foto di @GoranH | Pixabay
Talco di cipresso

Sempre per i piedi esiste poi in commercio anche il talco profumato con olio essenziale di cipresso, ideale per smorzare i cattivi odori e da aggiungere soprattutto nelle scarpe da ginnastica di grandi e piccini.
Come farlo in casa? Basterà procurarvi 100 g di borotalco al quale andrete ad aggiungere 10-15 gocce di olio essenziale di cipresso, mescolate bene, chiudete in un barattolo di vetro con chiusura ermetica e usate all’occorrenza, ad esempio all’interno di scarpe che spesso fanno sudare i piedi, nulla di più naturale e di gradevole per le vostre estremità!

Lozione rinfrescante al cipresso
E per l’estate? Ecco una lozione rinfrescante per le vostre gambe, ecco di seguito come crearla voi stessi a casa:
10 ml di olio di essenziale di cipresso
5 ml di olio essenziale di limone
5 ml di olio essenziale di menta
50 ml di gel di aloe
Versate il tutto in un recipiente e amalgamate bene, poi mettete il composto almeno 30 minuti in frigo prima dell’utilizzo, perché la freschezza dell’aloe sarà accentuata. Quindi massaggiate il composto sulle vostre gambe e tenetele distese per 10 minuti.
Se vi trovate bene e volete preparare una quantità maggiore di lozione rispetto a quella sopra indicata potete farlo, purché la conserviate nel frigo al massimo per 20 giorni.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS