Home » Salute » Benessere » In che modo i cani migliorano la vita e la salute delle persone?

In che modo i cani migliorano la vita e la salute delle persone?

Evitano di farci cadere in depressione, aiutano a non sentirsi abbandonati, mantengono attivi mente e corpo e alleviano lo stress: ecco alcuni dei benefici dell'avere un “pelosetto” a quattro zampe in casa!

In che modo i cani migliorano la vita e la salute delle persone?

Gli amici a 4 zampe sono consigliati a chiunque, soprattutto a bambini ed anziani, da qualche tempo possono accompagnarci anche sul luogo di lavoro e sono sempre più accettati nei ristoranti e nei supermercati: avere un cucciolo non ha alcuna controindicazione ma solo tanti benefici e sono parecchi gli studi e le ricerche che confermano come i cani migliorano la vita e la salute delle persone.

Pensiamo a come questi animali sono stati introdotti negli asili, negli ospedali e in molte strutture dove fanno da tramite nelle terapie; è partendo da queste e da altre considerazioni che è nato Betters with Pets il Forum promosso da Purina, il famoso marchio di prodotti per animali, con l'intento di identificare i diversi vantaggi fisici e psicologici che si ottengono prendendosi cura di un animale domestico.
Ecco come migliora la nostra esistenza se accanto a noi c'è un cucciolo peloso!


Credits: Foto di @Seaq68 | Pixabay

  1. Si è più concentrati
    Le aziende e gli uffici che consentono l'ingresso agli animali hanno constatato un aumento di attenzione e produttività da parte dei dipendenti; fare una pausa ogni tanto per accarezzare il cucciolo incrementa l'attenzione, fa diminuire l'aggressività e ci rende ben disposti verso i colleghi.
  2. Si è meno ansiosi e a rischio di disturbi circolatori
    Secondo uno studio condotto dall'American Heart Association chi ha un cane è meno ansioso e meno esposto a ipertensione e a malattie cardiovascolari.
  3. Si è meno soggetti a contrarre malattie respiratorie
    Godere della compagnia di un animale domestico riduce il rischio di patologie respiratorie come l'asma: a beneficiarne maggiormente sono soprattutto i bambini nati e cresciuti a contatto con cani e gatti.
  4. Si è più responsabili ed empatici
    Avere un cane aiuta ad essere persone più responsabili, più sensibili, più disponibili ad aiutare e a rispettare il prossimo. Di per sé prenderci cura di un animale domestico attiva il nostro altruismo che possiamo poi sfruttare anche in altre situazioni.
  5. Si è più attivi
    Possedere un amico a quattro zampe significa per forza di cose portarlo fuori almeno tre volte al giorno, anche in inverno, quando piove o fa freddo; in questo modo i più pigri sono costretti ad indossare un paio di scarpe comode e fare un po' di attività fisica indispensabile per stare in salute!
  6. Si è più di buon umore
    I cani ci migliorano la vita e la salute anche perché quando si interagisce con loro aumentano i livelli di ossitocina, l'ormone del benessere e del buon umore, la dopamina, il neurotrasmettitore che regala gratificazione e le beta-endorfine che abbassano la percezione del dolore e dello stress.
  7. Crediamo di più in noi stessi
    Infine è stato dimostrato che chi possiede degli animali domestici ha maggior autostima e autocontrollo. Soprattutto chi cresce fin da piccolo con un cane al suo fianco è portato a credere di più nelle proprie potenzialità e a controllarsi nelle diverse situazioni che si presentano nella vita.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS