Ci sono alcune donne che sono particolarmente vulnerabili alla candida recidivante. Le cause? Molteplici: fattori ormonali, ambientali e genetici

Quando nella vita di una donna, si susseguono, a distanza di poco tempo, diversi episodi di candidosi, si parla di candida recidiva. Le cause possono essere plurime, ed è importante che il medico che ha in cura la paziente, faccia una diagnosi precisa e accurata per poter evitare il continuo proliferare di questa infezione.
Fattori che predispongono alle recidive
La candida è un fungo presente naturalmente nel nostro organismo e viene tenuto sotto controllo dal sistema immunitario. Quando però i batteri protettivi diminuiscono, il micete può proliferare in modo incontrollato e dare origine a episodi di candidosi.
I principali fattori che predispongono alla Candida e agli episodi recidivi sono:
- uso di farmaci antibiotici
- un'alimentazione ricca di zuccheri e lieviti
- estrogeni
- stili di vita inappropriati (uso di biancheria sintetica, di salvaslip, pantaloni e abbigliamento attillato, assorbenti non naturali)
- gravidanza
- diabete
- sabbia
- infezioni da candida mal curate
- rapporti sessuali in condizioni di secchezza vaginale
- rapporti sessuali con un partner infetto da candida.
Credits: Foto di @amandazhang | Pixabay
Sintomi della candida recidiva
Le candidosi ricorrenti si manifestano solitamente, oltre che con i soliti disturbi della candida albicans, anche con bruciore vulvare, dolore durante i rapporti sessuali e scarsa leucorrea. Questi sintomi sottolineano la presenza di un'infiammazione cronica che può portare a vestibolite vulvare.
Come prevenire le recidive
Non esiste una terapia che elimini definitivamente la candida dall'organismo, e per questo è importante avere dei comportamenti corretti che indeboliscano il micete e riducano il numero delle sue colonie. Per prima cosa, appena si presenta un episodio di candidosi curarlo al meglio affidandosi anche alle terapie naturali; poi è necessario:
- non usare saponi e prodotti per l'igiene intima che alterano il ph
- indossare biancheria intima di cotone
- avere un'alimentazione corretta, eliminando zuccheri e lieviti
- consumare abitualmente probiotici o yogurt con lactobacillus acidophilus
- innalzare le difese immunitarie, anche attraverso principi naturali come la propoli
- fare una ginnastica pelvica che aiuti a rilassare i muscoli, in modo che durante i rapporti sessuali non si creino microabrasioni
- considerare l'opportunità di un aiuto psicoterapeutico
Trattamento per la candida recidiva
Per la candidosi ricorrente o cronica, può rendersi necessario un trattamento costituzionale individualizzato. I rimedi più utili sono pulsatilla, Sepia e Thuja, da scegliere in base alle caratteristiche costituzionali della donna, con un medico esperto in terapie omeopatiche.