Home » Salute » Benessere » Camomilla per dolci sogni

Camomilla per dolci sogni

Non solo per un buon sonno, ma anche altre ottime proprietà caratterizzano la camomilla

Camomilla per dolci sogni

Vi ricordate quando eravate piccoli e la vostra mamma o la nonna vi preparavano una buona camomilla prima di andare a fare la nanna? Nulla è cambiato, perché ancora oggi se si pronuncia la parola camomilla subito saltano alla mente momenti di relax e sogni d'oro.

Oltre a questo, conoscete le proprietà di questa preziosa pianta e i suoi svariati utilizzi?

La camomilla è una pianta che tutti conosciamo bene, difficile non riconoscerla; appartiene alla famiglia delle Asteracee, dette anche Compositae, ed è un'erbacea annuale diffusa in tutto il mondo. Cresce soprattutto nei luoghi incolti, dalla pianura fino a 800 metri.
La pianta è alta all'incirca 20-40 cm e tra maggio e agosto ci regala le sue infiorescenze che fanno capolino con fiori esterni bianchi e fiori interni gialli.
Le sommità fiorite possono essere raccolte all’inizio della fioritura, poiché ricche di principi attivi. Fatele essiccare in luogo fresco ed arieggiato, dividete poi i capolini dagli steli e conservateli in un barattolo di vetro ben chiuso in un luogo fresco.

Usi e proprietà della camomilla
La camomilla è ricca di vitamine del gruppo A e B, flavonoidi e sali minerali, calcio, sodio, potassio, zinco, rame, fluoro e manganese.
A livello di liquori e bevande è spesso introdotta insieme ad altre erbe, per sfruttarne tutte le sue proprietà, tra le quali ricordiamo le proprietà digestive, stomachiche, toniche, antispasmodiche, diaforetiche, analgesiche. È quindi ideale dopo un pasto pesante.
Mentre per uso esterno si può utilizzare come detergente e lenitivo per la pelle e più in generale per le mucose arrossate, ma anche come naturale decongestionante per gli occhi stanchi e affaticati. Per gli occhi è sufficiente preparare un infuso e poi bagnare con esso dei dischetti di ovatta e applicarli sugli occhi chiusi, stando distesi per almeno 10 minuti.
Come detto in apertura, la camomilla ha doti sedative, infatti si usa proprio per la nanna dei bambini, ma anche degli adulti dal sonno agitato, magari in unione con altre erbe. È sempre consigliabile farsi consigliare dal proprio erborista di fiducia. È anche indicata e consigliata per alleviare i dolori mestruali.



Credits: foto di @Artur Pawlak | Pixabay
Attenzione alla falsa camomilla
Se raccogliete la camomilla nei campi, è necessario prestare attenzione a non confonderla con la cosiddetta camomilla bastarda, che è parecchio simile al tipo che tranquillamente possiamo consumare. Per nostra fortuna questa “finta” camomilla non è velenosa, ma può dare origine a reazioni allergiche a causa di determinate sostanze allergizzanti in essa contenute.
La camomilla non va mai assunta tramite dosaggi elevati, poiché potrebbe causare lievi stati depressivi o disturbi quali ad esempio nausea o paradossalmente insonnia e vomito. Ecco perché seguire le indicazioni poste dall'erborista è importante; inoltre mai lasciarla in infusione per un periodo superiore a 5 minuti.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  camomilla   dormire   sonno  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS