Home » Salute » Benessere » Biancospino: proprietà e benefici

Biancospino: proprietà e benefici

Una pianta con proprietà cardio-protettive e antiossidanti, indicata in caso di pressione alta, tachicardia e per prevenire infarti e ictus

Biancospino: proprietà e benefici

Il biancospino è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle rosaceae, consigliata per la prevenzione e la cura del sistema cardiaco e circolatorio grazie alla presenza di proantocianidoli che riducono palpitazioni, extrasistoli e tachicardie e della vitexina che ha effetti sedativi e ansiolitici. Inoltre i flavonoidi contenuti agiscono in caso di pressione alta, soprattutto di origine nervosa, e combattono il colesterolo.


Benché il biancospino abbia numerose proprietà, è però controindicato in caso di pressione bassa e se si assumono farmaci ipotensivi; come per tutte le cure erboristiche, meglio evitare il fai da te ma chiedere consiglio al proprio medico e farmacista.

 

Credits: Foto di @Oliver King | Pexels
 

Quando è utile?
Il biancospino ha diverse proprietà grazie alla presenza delle numerose molecole attive contenute in foglie e fiori. Le principali sono:

  • Cardioprotettiva
    Questa pianta aumenta la capacità di contrazione del cuore, diminuendo gli impulsi nervosi; di conseguenza è utile in caso di scompenso cardiaco di media entità, di forti palpitazioni e tachicardie e per la cura dell'angina pectoris. Inoltre abbassa la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e aiuta a sgonfiare le caviglie.
  • Sedativa
    Il biancospino ha proprietà sedative, ovvero, le sostanze contenute in questa pianta agiscono sul sistema nervoso centrale, aiutando le persone molto nervose e tese . È perciò indicato nei casi di ansia e per coloro che faticano a dormire.
  • Antiradicalica
    Il colesterolo si accumula nel sangue provocando aterosclerosi; perciò studi recenti hanno provato l'efficacia del biancospino soprattutto in pazienti anziani affetti da ipercolesterolemia e da iperlipidemia (eccesso di colesterolo e trigliceridi), così da prevenire infarti e ictus.

Come usarlo
Il biancospino si trova sotto forma di tintura madre, infusi e decotti; se si sceglie di assumerlo in gocce, la quantità indicata è di 40 gocce da diluire in poca acqua per tre volte al giorno, da prendere lontano dai pasti e prima di andare a dormire. Tisane e decotti, che spesso si trovano già pronti in erboristeria, andrebbero bevuti almeno due volte al giorno per avere dei benefici.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS