Home » Salute » Benessere » Benefici dell'esposizione al sole

Benefici dell'esposizione al sole

Tutte le proprietà benefiche del sole, per migliorare salute e umore

Benefici dell'esposizione al sole

Si parla spesso di quanto il sole possa nuocere alla pelle e favorire la comparsa di tumori, ma è importante sapere che esporsi ai raggi solari, se fatto in maniera consapevole, ha numerosi vantaggi.
Le sue proprietà benefiche vengono confermate anche da una tipica cura, conosciuta fin dall'antichità, che sfrutta le proprietà solari: l'elioterapia.

Disinfetta la pelle
La luce solare è composta da raggi ultravioletti e infrarossi, che hanno caratteristiche antisettiche, antimicotiche e antibatteriche. Ecco perché il sole fa bene a chi soffre di malattie come psoriasi e eczema.
Inoltre i raggi solari svolgono un'azione anti seborroica e normalizzano le pelle grassa, mantenendola sana. Per chi soffre di acne, invece, è importante esporsi con moderazione e usando creme specifiche.

Credits: Foto di @JillWellington | Pixabay
Aumenta la vitamina D
Il 90% della vitamina D nell'organismo viene prodotta esponendo la pelle ai raggi ultravioletti, per questo è chiamata la “vitamina del sole”. La vitamina D favorisce l'assorbimento intestinale del calcio e del fosforo, minerali fondamentali per rendere le ossa robuste, combattere l' osteoporosi e contribuisce indirettamente a proteggere il cuore e a normalizzare la coagulazione del sangue.
È un antidepressivo naturale La luce e il sole sono delle armi preziose contro depressione e cattivo umore; la ghiandola pineale, per regolare i meccanismi adattativi nei confronti dei cambiamenti esterni e interni, produce alcune sostanze in base all'alternarsi della luce/buio. In presenza della luce secerne la serotonina che migliora l'umore, regola l'appetito e il piacere. Questi principi stanno alla base della fototerapia , la cura con la luce.

Stimola la sessualità
Molte persone in estate hanno più voglia di fare l'amore: la luce e il calore stimolano il sistema nervoso e si diviene più aperti, reattivi alle sollecitazioni ambientali, più istintivi e predisposti ai contatti intimi. Inoltre in primavera e in estate diminuisce la produzione di melatonina, l'ormone notturno e antisessuale!

Migliora alcune malattie
I raggi del sole aiutano ad attenuare e a prevenire i sintomi di alcune malattie non della pelle, come per esempio l'artrite, la ritenzione idrica e le contratture muscolari e i dolori ossei.

Come esporsi
Per godere di questi effetti positivi non è necessario esporsi giornate intere al sole, anzi prendere il sole troppo a lungo non è salutare. Per avere un carico di benefici sono sufficienti 15 minuti al giorno, scoprendo il corpo anche mentre si fanno altre attività come sport, giardinaggio o una passeggiata.
È inoltre più opportuno evitare il sole nelle ore centrali della giornata (in inverno invece bisogna sfruttare questi momenti) e idratare la pelle e il corpo durante e dopo.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  sole   estate   abbronzatura  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS