Il bagno turco, una tradizione che nasce in oriente ed è ora molto in voga anche da noi

Fin dall’antichità i nostri avi avevano scoperto gli effetti benefici del vapore: nasce così il bagno turco, che prende il nome dalla tradizione orientale di fare bagni di vapore in un vero e proprio rito della pulizia del corpo. In occidente il bagno turco ha preso piede da qualche anno e anche in Italia si stanno aprendo i primi centri specializzati.
Il bagno turco è efficace per entrambi i sessi: oltre ad ottenere una pulizia profonda del corpo è anche un utile strumento per combattere lo stress, i dolori reumatici, le tensioni muscolari, l'insonnia e le infiammazioni alle vie respiratorie. Si tratta di un trattamento che si svolge in un locale dove l'umidità relativa è del 100%, formando una nebbia dalla temperatura stratificata, da 20/25°C al livello del pavimento fino a 40/50°C all'altezza della testa.
La sudorazione è meno intensa che in un ambiente molto caldo e secco come la sauna, ma dato che la permanenza è più prolungata, il risultato finale spesso è che la quantità di sudore traspirato è superiore.
Prima di sottoporsi ad un trattamento in un bagno turco è consigliabile effettuare una visita medica, soprattutto se si soffre di pressione bassa o troppo alta o si hanno problemi cardiovascolari o malattie renali. Il primo effetto del calore è la dilatazione dei vasi sanguigni, che migliora la circolazione, è necessario fare molta attenzione al tempo massimo di tolleranza al calore: il nostro corpo ci segnala con il pulsare delle tempie che è il momento di uscire per rinfrescarci con una doccia fredda, per poi poter rientrare di nuovo tranquillamente nel bagno turco.
Gli effetti benefici del bagno turco saranno visibili in poco tempo, infatti la pelle sarà subito più elastica e luminosa, il metabolismo aumenterà e si velocizzerà il dimagrimento. Se si desidera dare un tocco in più all’"hammam”, si consiglia di applicare sul corpo ancora umido degli oli essenziali o anche aggiungerli al vapore durante il bagno. Per rendere ancora più ottimali gli effetti di questo trattamento, prima di entrare fare una doccia tiepida, per predisporre al meglio la pelle al trattamento, bere una tisana calda per favorire la sudorazione durante il bagno.
Quando si è avvolti dai vapori benefici del bagno turco per favorire la circolazione è preferibile stare sdraiati o mantenere le gambe più in alto rispetto al busto e frizionare la pelle con un guanto di crine, questa operazione stimola la circolazione ed elimina le cellule morte. Il procedimento consigliato è il seguente:
- Entrare nel bagno turco e scegliere una posizione rilassante e comoda
- La permanenza non deve superare i 20 minuti. Ma se le tempie pulsano smettete prima, in questo caso, uscire e fare una doccia fredda
- Rientrare nel bagno turco per altri 15 minuti.
- Fare un'altra doccia fredda o meglio ancora immergersi completamente per mezzo minuto nella vasca di acqua fredda
- Una volta finito, asciugarsi con calma per riabituare il corpo alla temperatura ambiente
- Sdraiarsi coprendosi con una coperta e rilassarsi per almeno 20 minuti
- Reintegrare i liquidi persi con la sudorazione quindi bere sempre molta acqua