Una scuola per imparare a conoscere ed ascoltare la propria schiena per prevenirne dolori e disfunzioni.

Si chiama Back School ed è una vera e propria “scuola della schiena”.
Nasce in Svezia nel 1969 e da lì ha iniziato a diffondersi nel resto del mondo, anche in Italia, dove ultimamente sta tornando in auge; è un corso che ha come obbiettivo quello di conoscere la propria schiena ed imparare ad ascoltarla, perché quando fa male è ovviamente indice di qualcosa che non va, ma non sempre questo qualcosa viene individuato e curato correttamente. Con la Back School questo è possibile.
Metodo e scuola Back School
La Back School integra sapientemente più metodi diversi: il metodo svedese e quello americano, il metodo Alexandre, i riflessi posturali, la rieducazione posturale, la chinesioterapia, la bioenergetica, l'idrochinesiterapia ed altre ancora. Il metodo da seguire viene scelto dopo aver ascoltato il paziente e compreso a fondo il suo problema, in modo da optare per la via più congrua alle sue necessità personali.
Il paziente ha infatti un ruolo fondamentale nella terapia: è protagonista e collabora al raggiungimento dell'obbiettivo ed alla riuscita della stessa. Per questo motivo esso dev'essere educato, per mezzo di questa scuola, a conoscere la propria schiena. Il dolore viene quindi visto non come un ostacolo, ma come un'opportunità di imparare di più su se stessi, per prevenire in futuro atteggiamenti scorretti e conseguente male alla schiena.
Credits: Foto di @Jan Alexander | Pixabay
I motivi del mal di schiena e la cura Back School
Il mal di schiena è sempre più diffuso nei Paesi industrializzati, soprattutto a causa dello stile di vita sedentario a cui siamo costretti per molte ore al giorno. Le cause principali sono solitamente:
- posture e/o movimenti scorretti
- sedentarietà
- assenza o carenza di regolare attività fisica
- sovrappeso
- fumo
Quello che noi dobbiamo imparare a fare è comprendere le cause, conoscere come funziona la nostra colonna vertebrale ed usarla nel modo corretto. Per raggiungere questo obbiettivo la Back School organizza corsi solitamente divisi in questo modo:
prima fase: spiegazione teorica sul funzionamento della colonna vertebrale e dei relativi possibili problemi
seconda fase: comprensione dei propri problemi alla colonna vertebrale e dei motivi che ne sono la causa
terza fase: primo livello di rieducazione posturale
quarta fase: secondo livello di rieducazione posturale ed esercizi mirati ad un corretto svolgimento dei movimenti quotidiani, potenziamento della muscolatura della schiena che permette di proteggere la colonna vertebrale, esercizi sulla corretta distribuzione del peso corporeo
Vantaggi della Back School
Come già detto, questo metodo “scolastico” permette al paziente di conoscersi e di individuare la causa dei suoi dolori, in modo da curarli o, meglio ancora, prevenirli. La consapevolezza di sé infonde fiducia al paziente, che aumenta quindi anche la sua autostima. Inoltre viene affrontato, spiegato ed insegnato l'uso importantissimo della corretta respirazione, che permette di eliminare lo stress e talvolta anche il dolore.
I vantaggi che si hanno da questo corso sono quindi sia a livello pratico che psicologico, entrambi atti a migliorare il proprio benessere e la propria salute.
Se siete interessati a maggiori informazioni sulla Back School potete trovare informazioni sui libri Back School, Neck School, Bone School: programmazione, organizzazione, conduzione e verifica, Edi Ermes, Milano, 2003, oppure Back School: un programma completo per prevenire e curare le algie vertebrali, Red edizioni, Milano, 2008 del Prof. Benedetto Toso, Docente di Posturologia presso l'Università Cattolica di Milano e l'Università La Sapienza di Roma, nonché fondatore dell'Associazione Back School italiana. Maggiori dettagli sul sito internet ufficiale www.backschool.it.