Come possiamo difenderci dai classici malanni di stagione? Ad esempio assumendo gli antibiotici offerti direttamente da Madre Natura

Sbalzi repentini delle temperature esterne, giornate che iniziano con la nebbia e l'aria fredda e poi magari a fine mattinata, all'uscita da scuola o dall'ufficio, ci troviamo a sudare per un sole seppur tiepido ma inaspettato.
Le prime vie respiratorie non ne traggono certo giovamento e danno così le loro avvisaglie con gola infiammata e starnuti, causati da attacchi di batteri o virus.
Di seguito alcuni dei principali antibiotici naturali da tenere presente e utilizzare nel quotidiano per prevenire o per curare questi fastidiosi problemi di stagione.
Zenzero
Lo zenzero è una pianta capace di agire contro i disturbi comuni, come ad esempio il raffreddore. Grazie alle mucillagini ed a diversi principi attivi in esso concentrati svolge l'azione direttamente sulle vie respiratorie e a livello bronchiale.
Provate a preparare un semplice infuso con questa spezia, mettendo un cucchiaino in acqua (da far bollire) dolcificata con miele o zucchero di canna. Se amate gli infusi ricchi di sapore potete liberamente aggiungere a piacere anche uno o due chiodi di garofano o ancora un pizzico di cannella.Credits: Foto di @jmexclusive | Pixabay
Aglio
L’aglio, piccolo bulbo, grande nelle sue infinite virtù, tra le quali antivirale e antifunginea e vermifuga. Usatelo quindi sia nell'alimentazione, per insaporire arrosti e carne, ma anche per un bel piatto semplice di spaghetti aglio, olio e peperoncino, perfetti in autunno!
Ricco di diversi sali minerali, tra cui spiccano il potassio e forse il meno conosciuto germanio, entrambi hanno la peculiarità di fortificare il tono muscolare.
Mentre per le difese immunitarie ci si appoggia alla sua grande quantità in allicina. Certo il suo sapore può non essere gradito a tutti, ma riflettiamo sul fatto che chi ne fa uso in modo quotidiano, difficilmente si ammala in inverno!Credits: Foto di @appledeng | Pixabay
Tè verde
Il tè verde possiede infinite proprietà, ad oggi non ancora del tutto conosciute, ecco perché è sempre sotto la lente di ingrandimento degli studiosi. Tra le più conosciute troviamo quella antiossidante, legata alla presenza di catechine (epigallocatechina gallato), che vanno ad ostacolare i più “antipatici” ceppi di batteri, causa dei più comuni raffreddori, e vanno ad aumentare in questo modo le difese del tessuto cellulare.
Un piccolo consiglio è quello di evitare di berlo “all'inglese”, ovvero con il latte, poiché in questa versione si annullano gli effetti antiossidanti!
Olivo
Pianta ricca di simboli, ma anche di effetti benefici per la nostra salute, basti pensare all'estratto di foglie di olivo, che ha effetto sia antinfiammatorio sia antinvecchiamento, poiché antagonista dei famigerati radicali liberi.