L'ansia è uno dei disturbi della società moderna. Scorpiamone le cause e come attenuarla

Secondo le statistiche, circa 6 milioni di italiani soffrono di ansia nel corso della loro vita; ovvero un cittadino su tre ha provato questo disturbo.
L'ansia è strettamente correlata allo stress e, per evitare che diventi una forma severa con ripercussioni sulla vita di tutti i giorni, è importante intervenire il prima possibile. Ma che cos'è l'ansia e come si manifesta?
L'ansia lieve è una reazione naturale dell'organismo a uno stress che si manifesta con episodi lievi e limitati nel tempo; la sofferenza è quindi limitata e temporanea.
Quando, invece, diventa ansia severa si trasforma in uno stato di allarme esagerato spesso ingiustificato, con episodi intensi, frequenti e di lunga durata.
Credits: Foto di @Alexperoff | PixabayPrincipali cause
L'ansia è, come già detto, uno stato di stress, e quando ci si trova di fronte a un pericolo o a una difficoltà, l'organismo può reagire dando origine alle manifestazioni tipiche dell'ansia: ci si sente turbati, agitati e non si riescono a vedere le cose dalla loro corretta angolazione.
Le cause scatenanti sono molteplici e possono essere raggruppate in alcune principali categorie:
- Stimoli psicosociali, per esempio conflitti nell'ambito lavorativo o tensioni familiari; si tratta di una delle cause che più facilmente viene messa in relazione all'ansia e che colpisce un elevato numero di persone.
- Stimoli fisici, come per esempio essere esposti a rumore e sbalzi climatici in alcune persone particolarmente sensibili possono scaturire stati ansiosi (meteoropatia).
- Stimoli chimici, come l'inquinamento ambientale, gli additivi chimici, conservanti e coloranti alimentari, possono alterare l'equilibrio di persone sensibili a queste sostanze.
- Stimoli biologici, quali virus, batteri e parassiti possono debilitare l'organismo e/o infastidire chi ne è colpito, fino al punto di dare il via a uno stato di stress e quindi all'ansia.
Talvolta possono essere presenti contemporaneamente più fonti di stress e quindi la situazione peggiora.
Manifestazioni
Quando si soffre di ansia si possono avere sia manifestazioni psicologiche che fisiche, che non sempre vengono messe in relazione al disturbo di cui si soffre. I principali disturbi psicologici che si possono manifestare sono:
- irritabilità
- nervosismo
- irrequietezza
- difficoltà di concentrazione
- senso di angoscia
- paura
- preoccupazione eccessiva
- disturbi del sonno.
A questi disturbi si associano spesso sintomi fisici quali:
- tachicardia e aritmie
- disturbi respiratori
- nodo alla gola
- senso di oppressione al petto
- tensione muscolare con dolori e tremori
- mal di testa
- crampi addominali
- bruciori allo stomaco
- secchezza della bocca
- vertigini e senso di vuoto alla testa.
Chi colpisce
L'ansia è un disturbo principalmente femminile e può interessare qualsiasi età, tanto che possono soffrirne anche bambini e adolescenti. Se colpisce gli uomini si manifesta molto spesso con problemi legati alla sessualità, mentre nelle donne i sintomi sono quelli descritti sopra.
Quando e come intervenire
L'ansia è un disturbo fastidioso che spesso viene sottovalutato; invece va curata fin dai primi sintomi, quando il problema è ancora all'inizio, prima che si trasformi in uno stato cronico e in attacchi di panico. Ai primi sintomi ci si può affidare alla medicina omeopatica, sicura ed efficace, senza effetti collaterali, così come si può curare l'ansia con le erbe. Solo in seguito, se i disturbi non passano, ci si può rivolgere ad uno psicologo o alle cure di un medico psichiatra e a tecniche psicologiche, ad esempio molto valida è la cyberterapia contro l'ansia.
Ansia: Tutto Quello Che C'è Da Sapere
-
Depressione in gravidanza: attenzione a certi sintomi
-
Come ridurre l'ansia che ti fa mangiare
-
Omeopatia per ansia e stress
-
5 Lavori pratici che aiutano ad alleviare stress, ansia e problemi di concentraz...
-
Ansia da vacanza: quando lo stress scatta per le ferie
-
Collega ansioso: 4 consigli per riconoscerlo e non farsi coinvolgere
-
Ansia da maturità
-
Ansia e depressione? Ecco 3 sport che le migliorano
-
Un po' di solitudine fa scomparire lo stress
-
La depressione si cura facendo trekking nella natura
-
Oxygen: controllare il respiro per dimagrire e placare l'ansia
-
Tecniche di respirazione contro lo stress
-
Perché non riesco a dormire?
-
Ansia da prestazione al lavoro: 4 consigli per affrontarla positivamente
-
Ansia da regali natalizi
-
I migliori alimenti da preferire come antistress
-
Sunday blues, la depressione della domenica
-
Omeopatia per lo stress, eliminare ansia ed insonnia
-
Nadi shodhana, la respirazione a narici alternate contro ansia e stress
-
Essere sempre in ansia