Home » Salute » Benessere » Allergia alle graminacee: sintomi e precauzioni da adottare - Parte 1 di 2

Allergia alle graminacee: sintomi e precauzioni da adottare

I pollini delle graminacee sono considerati dal sistema immunitario di alcune persone come allergeni. Ecco che l'organismo risponderà al contatto con una serie di sintomi più o meno intensi. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta

Allergia alle graminacee: sintomi e precauzioni da adottare

L'allergia alle graminacee si manifesta generalmente a partire dalla fine della primavera e perdura per l'intera estate. Il periodo può cambiare in base alla zona geografica, come abbiamo già visto nel calendario dei pollini. Rimane comunque una delle allergie stagionali e pertanto i sintomi sono racchiusi in un determinato periodo di tempo. 

 

L'intensità con la quale questa allergia colpisce è variabile a causa di diversi fattori. Può dipendere ad esempio dalla concentrazione nell'aria di questi pollini e dalla sensibilità dell'organismo che ne entrerà in contatto. In linea generale comunque le graminacee recano fastidi alle vie respiratorie e all'apparato oculare.

Per valutare l'eventuale allergia alle graminacee ed eventualmente provvedere con una cura specifica bisogna sempre seguire le indicazioni del medico curante. Nel nostro articolo elenchiamo a titolo informativo quali sono i più comuni sintomi di questo tipo di allergia.


Credits: Foto di @Mojpe | Pixabay
LEGGI ANCHE: Speciale allergie

Sintomi dell'allergia alle graminacee

A livello generale possiamo dire che i pollini delle graminacee indeboliscono l'organismo che li reperisce come potenziali nemici. La persona si sentirà stanca e nervosa e porterà avanti a fatica i propri impegni giornalieri. Il tutto ovviamente viene peggiorato dalla presenza di sintomi molto più invasivi, quali:

  • Naso che cola, starnuti frequenti, ingrossamento delle mucose nasali che impediscono di respirare bene. Rientra infatti anche nella categoria delle allergie respiratorie. Tra gli altri sintomi troviamo anche la difficoltà a percepire bene gli odori e una tosse molto frequente.
  • L'allergia alle graminacee può interessare anche l'apparato oculare. Vi sarà infatti un'intensa lacrimazione, arrossamento, gonfiore e prurito. In alcuni casi può portare a una vera e propria congiuntivite allergica.


Di Claudia Lemmi, © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS