Capiamo un po' di più di questa patologia, dalla diagnosi alle cure

Tra le allergie più diffuse, l'allergia agli acari, soprattutto quelli della polvere che sono i più può essere spesso confusa con altre patologie o anche con altre allergie.
È quindi importante eseguire una diagnosi accurata e conseguentemente anche una cura appropriata e seguire alcuni consigli per ridurre al minimo le situazioni pericolose.
Soprattutto perché siamo costretti a convivere con questi micro esseri che popolano normalmente la nostra vita, possiamo se non eliminarli, almeno controllarli.
Credits: Foto di @Luisella Planeta Leoni | Pixabay
Cosa sono
Gli acari sono dei microorganismi che hanno origine antichissima e sono estremamente microscopici e si nutrono di scorie, di sangue o di organismi ancora più piccoli. Ve ne sono migliaia di specie, i più comuni e diffusi sono quelli della polvere, ma anche le zecche fanno parte della stessa famiglia con un livello di pericolosità diversa. Ma concentriamoci sui primi che sono i responsabili principali di quella formalmente denominata allergia agli acari (della polvere) o ipersensibilità che genera diversi fastidi per la normale vita quotidiana. Questi esseri si nutrono di quello che il nostro corpo rilascia normalmente: pelle, forfora, capelli, sono quindi normalmente presenti nelle nostre case senza che ce ne rendiamo conto.
Credits: Foto di @congerdesign | Pixabay