Home » Salute » Benessere » Acne: cause e sintomi

Acne: cause e sintomi

Non è solo un 'fenomeno' adolescenziale, ne esistono di diversi tipi ed in alcuni casi è una vera malattia.

Acne: cause e sintomi

Quando parliamo di acne si pensa unicamente agli adolescenti e alle difficoltà che in alcuni casi possono avere perché non sono 'belli', si parla spesso di difficoltà estetiche.
Ma contraddicendo supposizioni molto comuni, tutte quelle imperfezioni, quei brufoli e brufoletti sino alle vere e proprie pustole, non sono solo un problema estetico ma una vera e propria malattia.
Non è legata unicamente agli anni definiti dagli anglosassoni 'teen', perché la si può avere anche ai 35-40 anni, quando il 'tempo delle melè è ormai tramontato.
L'acne ha diverse forme e diverse modalità e in base alle varie tipologie, deve essere curata da un medico con prodotti specifiche e coadiuvanti appropriati.


Credits: Foto di @sharonmccutcheon | Pixabay
Diverse tipologie di acne
I tipi di acne possono essere inizialmente divisi in due: endogena ed esogena.
La prima, generata da fattori 'interni' al nostro corpo, è una vera dermatosi cronica. La seconda, che è invece generata da fattori esterni, vi possiamo inserire tutti quegli episodi con cause ben specifiche come intolleranze, da stress, da sole. Sono quindi veramente tantissimi se valutati nella loro totalità.

Alcuni esempi: quella causata dall'applicazione dei cosmetici, dall'ingestione di alimenti che generano intolleranza, dall'uso di alcuni farmaci che come effetto secondario hanno questo tipo di espressione (chiamato anche rash cutaneo). Di questi che sono strettamente ridotti ad episodi e a periodi ben definiti, non serve approfondire perché la semplice rimozione della causa (termine della profilassi farmaceutica, cambio del cosmetico, eliminazione dell'alimento scatenante) fa terminare la comparsa dell'acne. Rivolgiamoci invece agli altri tipi più specifici.


Credits: Foto di @kjestin_micaela | Pixabay
Ecco alcune tipologie di acne che non dipendono da fattori temporanei.

  • Acne vulgaris (classificata anche come acne endogena)
    Questo è uno dei tipi più comune ed è quella che spesso devono affrontare gli adolescenti perché dovuta all'aumento degli ormoni per l'inizio dell'attività sessuale e ai cambiamenti legati alla crescita: l'origine sono gli ormoni androgeni per i ragazzi e ovarica o surrenale per le ragazze. Oltre alla definizione, questo tipo può essere da appena accennata sino ad uno stadio grave con evidenza importante su tutto il viso e non solo in una zona specifica.
  • Acne rosacea (classificata anche come acne endogena)
    In questo caso ci svincoliamo dall'età, questo tipo colpisce anche persone adulte e si concentra su fronte naso e guance. Si verificano anche episodi sul collo e sul torace (questo spesso negli uomini) e in soggetti dalla carnagione chiara. La sintomatologia è quella di pelle arrossata e imperfezioni, anche in questo caso può essere appena accennata o anche con gravità maggiore.
  • Acne ormonale (classificata anche come acne endogena)
    Questo tipo di acne, che vogliamo svincolare dalla vulgaris, sono tutti quegli episodi esclusivamente femminili legati al ciclo ormonale. Può quindi apparire nel periodo premestruale o anche durante la gravidanza, dove l'equilibrio viene in qualche modo rotto, ma al termine di questi periodi, sparisce. Frequentissima sul mento e ai lati.
  • Acne cistica (classificata anche come acne endogena)
    Tra le più gravi, genera delle vere e proprie cisti sottopelle che vanno anche a deformare la morfologia del volto o della zona colpita. Può anche essere causata da veleni come la diossina.
  • Acne escoriata (classificata anche come acne esogena)
    Questo tipo va portato all'attenzione perché è legato anche ad un discorso psicosomatico, ovvero la causa è il grattare ripetitivo ed incontrollato con le unghie, di alcuni brufoli, la cui comparsa sarebbe isolata, se non ché questa azione va ad escoriare ed infettare la zona vicina creando irritazione ed altri episodi di acne. Può quindi essere localizzata anche sul corpo (braccia, addome, schiena) e legata a stati emotivi particolari.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  pelle grassa  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS