Home » Salute » Benessere » Abbassamento di voce: quando parlare può essere difficoltoso - Parte 1 di 2

Abbassamento di voce: quando parlare può essere difficoltoso

È il disturbo tipico di insegnanti, cantanti e conduttori mediatici, ma può riguardare anche le persone che parlano tanto e usano male le corde vocali. In altri casi la voce si abbassa per il freddo e l'umidità. Ecco cause e rimedi

Abbassamento di voce: quando parlare può essere difficoltoso

L'abbassamento di voce è un disturbo che riguarda le corde vocali, caratterizzato dallo smorzamento improvviso o progressivo dei suoni pronunciati.
In medicina si parla di raucedine quando si fatica a emettere suoni gravi, e di afonia quando si è impossibilitati del tutto a parlare.
Solitamente è un problema che colpisce cantanti, insegnanti, speaker radiofonici o televisivi e tutte le persone che usano molto la voce.
Inoltre può essere aggravato dal fumo, dalla tosse e dagli sbalzi termici: in alcuni casi non è nulla di grave e sono sufficienti prodotti naturali per curarsi; in altri, invece, l'abbassamento di voce può essere la spia di problemi più seri, da indagare.

 

Per questo motivo bisognerebbe non sottovalutare mai questo disturbo!



Credits: Foto di @nastya_gepp | Pixabay
Gli organi della voce
Noi riusciamo a parlare e ad emettere suoni grazie a tre organi importanti: l'apparato respiratorio, la laringe (che contiene le corde vocali) e le cavità risonanti, ovvero naso e seni paranasali.


In pratica, quando pronunciamo delle parole, l'aria esce dai polmoni, stimola e fa vibrare le corde vocali che generano un suono amplificato dalle cavità risonanti. Se la laringe o le corde vocali si infiammano o affaticano si può avere un abbassamento di voce.

Di , © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS