La vita frenetica e i numerosi impegni tra casa lavoro e famiglia, spesso ci impediscono di avere del tempo da dedicare a noi stessi. Riuscire a ritagliarsi dei momenti però è possibile, basta seguire alcuni semplici consigli

Quante volte hai ripetuto la frase "come vorrei che le giornate durassero 48 ore"!
Perché tra impegni di lavoro, casa da riordinare, spesa e bollette da pagare, figli da accompagnare in giro, non riesci mai a ritagliarti dei momenti da dedicare a te e alle tue passioni.
Noi, ovviamente, non abbiamo la soluzione in tasca, ma proviamo a suggerirti 7 modi per avere più tempo per te.
Credits: Foto di @geralt | Pixabay
- Scrivi le tue priorità
Molto spesso durante la giornata ci troviamo anche a fare cose che non hanno una vera e propria priorità. Quindi per prima cosa individuiamo ciò che dobbiamo fare, magari aiutandoci con un planning e inseriamo impegni e appuntamenti di settimana in settimana.
Questo ci aiuterà a tenere sotto controllo le cose da fare e eliminare il superfluo, o comunque dargli uno spazio inferiore. - Usa internet per i pagamenti
Basta perdere ore del proprio tempo in fila tra posta e banca, da qualche anno è possibile pagare le bollette, fare bonifici e pagamenti vari direttamente da casa, con il computer. È sufficiente una connessione e una home banking, e vederete quanti minuti preziosi guadagnerete. - Spesa on-line o una volta a settimana
Se si ha l'abitudine di andare al supermercato ogni giorno, basta fare una lista dettagliata della spesa e andarci solo una volta a settimana. Anche frutta e verdura, se acquistate fresche dal contadino al mercato, dureranno parecchi giorni, e non si avrà più bisogno di andare tutti i giorni a comprarla. Un'altra soluzione salva tempo è fare la spesa via internet; oggi sono molti i supermercati che danno la possibilità di usufruire di questo servizio. - Cucina e surgela
Se si lavora tutto il giorno e non ci si vuole ridurre a mangiare sempre prodotti confezionati perché teniamo ad avere una alimentazione sana, è sufficiente dedicarsi alla cucina una volta a settimana: crea e inventa ricette sane e gustose, e poi surgelale. La sera basterà decidere cosa si preferisce mangiare e scongelare. - Riordina quotidianamente
Impara a essere ordinata e insegna la stessa cosa ai tuoi figli; se ognuno si occuperà delle proprie cose, ogni giorno basterà mezz'ora solo per pulire pavimenti, bagno e cucina. Se invece si vive nel caos, quando ti tocca sistemare perderai molto tempo. - Delegare e condividere
Per vivere sereni, con meno ansia e avere più tempo per sé, un suggerimento è anche quello di farsi aiutare. Non è segno di debolezza chiedere un favore, o dividersi i compiti con il partner. Inoltre può essere utile formare un gruppo per condividere con altre persone bisogni comuni; per esempio chi ha figli potrebbe organizzarsi con altre mamme e a turno andare a scuole a prendere i bambini, accompagnarli in palestra etc. - Buone abitudini
Per avere più tempo per te, impara alcune semplici abitudini: prima di andare a letto sistema la cucina, così non dovrai alzarti prima la mattina; ai tuoi figli insegna a fare la cartella dopo aver finito i compiti il pomeriggio, così il giorno dopo non si perderà tempo tra urla e rimproveri.
Di
Bianca Fracas - PsicoSessuologa,
© Riproduzione Riservata