La vellutata di piselli è una morbida prelibatezza per colorare di gusto la tavola di primavera

Può sembrare un piatto invernale ma non lo è, con la vellutata di piselli portate in tavola la primavera con gusto! È un piatto colorato e incredibilmente buono che può essere personalizzato in tanti modi per renderlo ogni volta diverso.
In questa mia versione ho aggiunto del formaggio caprino fresco, che si sposa alla perfezione con il sapore dolciastro dei piselli e poi ho arricchito tutto con del pane integrale tostato. Alla fine un tocco di profumo con delle foglioline di menta fresca concludono il tripudio primaverile di questa portata.
Questa vellutata di piselli non deluderà nessuno, neanche i piccoli di casa!
Ingredienti per 2 persone
250 gr di piselli (freschi o surgelati)
200 gr circa di brodo vegetale
1 scalogno
formaggio carpino fresco (facoltativo)
pane raffermo
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
menta fresca (facoltativa)
Preparazione
Sbucciate lo scalogno, tagliatelo finemente e fatelo rosolare in un tegame antiaderente con un po' di olio extra vergine di oliva. Appena imbiondito, versate i piselli e fateli insaporire per qualche minuto.
Dopo aggiungete circa metà della quantità di brodo e lasciate cuocere per 5 minuti, poi unite il resto, regolate di sale e lasciate cuocere completamente i piselli.
La quantità di brodo è indicativa in quanto dipende dalla consistenza che volete dare alla vellutata di piselli: a me piace abbastanza liquida quindi ne ho aggiunto di più. Comunque conviene preparare un po' più di brodo e regolarsi durante la cottura.
Quando i piselli saranno cotti togliete il tegame dal fuoco e passate tutto con il minipimer, fino ad ottenere una purea liscia e senza grumi.
A questo punto la vellutata di piselli è pronta e potete impiattarla. Se volete arricchirla come ho fatto io aggiungete al centro qualche cucchiaino di formaggio di capra spalmabile, un po' di crostini di pane raffermo o tostato e guarnite con qualche fogliolina di menta fresca.
A piacere potete condire con un filo di olio extra vergine a crudo e una grattatina di grana.
Buon appetito!