Un primo piatto economico e sostanzioso, perfetto per affrontare l'inverno risparmiando anche qualcosa nel fare la spesa

La ricetta della pasta e ceci è davvero molto semplice e viene direttamente dalla nostra tradizione povera contadina. Non dimentichiamoci infatti che i ceci, così come gli altri legumi, erano per lo più chiamati “la carne dei poveri”, perché meno cari della carne, ma ricchissimi allo stesso tempo di preziose sostanze nutritive. Ecco quindi che la suppa di ceci è un'ottima ricetta per vegani, perfetta proprio per il suo apporto di proteine vegetali.
Al giorno d'oggi possiamo anche affermare che questi hanno il notevole vantaggio di non contenere colesterolo ed altre sostanze nocive: per questo vengono sempre più spesso consigliati da medici e nutrizionisti. La ricetta di pasta e ceci è una di quelle che ci fa pensare ai nostri nonni che riuscivano a prepararla con vera maestria. Ecco quindi la mia personale versione, quella che per l'appunto preparava mia nonna.
Ingredienti
250 gr ceci secchi
50 gr circa di pasta del tipo ditalini (bombolottini), o anche filini
pomodori pelati o passata di pomodoro
aglio
2 rametti di rosmarino
Preparazione
Tenete i ceci a bagno con un pizzico di bicarbonato per almeno una notte intera.
Trascorso questo tempo sciacquateli e fateli cuocere assieme ad un rametto di rosmarino per almeno un'oretta dal momento dell'ebollizione. Ricordate di togliere la schiuma che si forma in superficie e di salare solamente a cottura ultimata.
Nel frattempo preparate una salsa di pomodoro, facendo soffriggere leggermente uno spicchio d'aglio in un filo d'olio extravergine d'oliva; aggiungete quindi un rametto di rosmarino ed i pomodori, salate e fate cuocere per una ventina di minuti.
Quando i ceci saranno cotti toglietene circa un terzo e passate tutti gli altri assieme ad un po' di liquido di cottura. Aggiungete la salsa di pomodoro e regolate la densità con l'aiuto dell'acqua di cottura dei ceci.
Portate nuovamente ad ebollizione e fatevi cuocere la pasta: ottimi i bombolottini o dei semplici spaghetti spezzettati.
La ricetta per la pasta e ceci prevede anche una spolveratina di pepe nero macinato al momento, ma la potete omettere se avete dei bambini.